SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] basilica liberiana nel 1572. Ottenuto il permesso di erigere di Michelangelo in bronzo: originali, copie e derivazioni, in Id., Ritratto e figura nel manierismo a Roma: Michelangelo Buonarroti, Jacopino del Conte, Damiele Ricciarelli, SanMartino ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] Si trattava di una commissione importante per gli olivetani se nel loro impegno di riedificazione della basilica dedicarono una di Marcellise (presso SanMartino Buonalbergo). Un tempo su questo trasferimento si costruirono leggende (Di Canossa ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] semestre, gonfaloniere del terziere di S.Martino e come tale autorevole membro basilicadi S. Francesco a Siena, ove ancora si legge un'iscrizione sul pavimento dell'atrio di Biblioteca Comunale diSan Gimignano che conserva una collezione di consilia ...
Leggi Tutto
CLEMENTE da Osimo (della Marca, da Sant'Elpidio, da Orvieto; Clemente Briotti), beato
Carlos Alonso
Marchigiano, nacque fra il 1210 e il 1215, come si è potuto stabilire con le risultanze delle analisi [...] La scelta venne confermata subito dopo dal papa Martino IV con la bolla Nuper generali capitulo ( di Niccolò IV, designò il penitenziere minore della basilicadi S. Pietro in Roma. Ma l'opera sua di maggiore rilievo fu senza dubbio la redazione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] di S. Martino a Trevi è datata 1512 e va indubitabilmente assegnata alla mano di la decorazione pittorica diSan Giacomo di Spoleto.
Doni fu Descrizione della basilicadi S. Francesco e di altri santuari di Assisi (1575 circa), a cura di P. Scarpellini ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] G. Baroni, La parrocchia di S. Martino a Majano. Cenni storici, bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato al cantiere di Michelozzo e Alberti, in La Basilica della Ss. Annunziata, coord. scient. di C. ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] ’ambrosiana imperial basilicadi S. Lorenzo di Firenze, I censito nel popolo diSan Lorenzo a Firenze (Waldman, 2004, p. 124). Due referti della chiesa di S. Trinita a München 1970, pp. 82-85; Q. Martini, Osservazioni sul Tondo ‘Taddei’, in Antichità ...
Leggi Tutto
MOGLIO, Pietro
Leonardo Quaquarelli
da (Petrus de Muglio, de Moglo, de Mulgio, de Mulio, de Emulio, Pietro della Retorica). – Proveniente da una famiglia originaria della prima collina bolognese (Moglio, [...] il 5 febbr. 1385 (Bologna, Basilicadi S. Francesco, Libro delle entrate del Convento di S. Francesco, B.Com., B diSan Domenico di Bologna, poi scomparso (infatti non figura nell’inventario dei libri diSan De quattuor virtutibus diMartino da Braga, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Il martirio di s. Lorenzo.
La presenza di un edificio dipinto molto simile alla basilica padovana di S. Antonio nel Martirio di s. Lorenzo e alcuni possibili riflessi negli affreschi della cappella di S. Martino delle opere padovane di Filippo Lippi ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] San Marco di Mazzorbo e Santa Margherita di Torcello, a cura di L. Frizziero, Firenze 1965, pp. 20 s., 53, 57, 63; Martin secolo al Duecento, in La basilica dei Santi Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 2012, ...
Leggi Tutto