MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] lacerto di affresco ritrovato nell’oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano, inserito in un più tardo affresco di Cenni di Francesco di ser di affreschi compiuti dal M., e cioè alla cappella di S. Martino eseguita nella basilica inferiore di ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] .). Una volta fallito il tentativo del 1643 di inverare una commessa per una soprapporta nella basilicadi S. Pietro, Preti concepì, prima del nei pressi di Treviso, chiesa parrocchiale di S. Martino), Predica di s. Giovanni Battista (San Francisco, ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] Martino V, e unitamente alle genti di Giacomo Caldora partecipò alla riconquista di per il ponte diSan Lazzaro, all'uscita di Imola verso Castel presenza di Alberto d'Este, accanto a quella del padre nella cappella maggiore della basilicadi S. ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] rinnovamento del tiburio della basilicadi S. Ambrogio a Milano Pellegrini e un disegno diMartino Bassi, in Bollettino della società pavese di storia patria, n chiesa diSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di e per ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Nacque tra il maggio 1120 e il maggio 1121, se si accetta la notizia di Romualdo Guarna, arcivescovo di Salerno, secondo la quale (p. 253) [...] risparmiata solo la basilicadi S. Nicola. La disfatta bizantina venne favorita dalla defezione di Roberto Basunvilla, che , che poco dopo morì. La città di Palermo restò affidata alle mani di un eunuco, il gaito Martino che, secondo il Liber, fu più ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] di circoscrivere il suo intervento e di distinguerlo da quello dei diversi artisti che, sotto la guida diMartino in marmo della cappella Santori della basilicadi S. Giovanni in Laterano, Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] con la basilicadi S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio l'art, 1976, 34, pp. 29-56; S. J. Bandes, G. D. and S. Martino ai Monti, in Storiadell'arte, 1976, 26, pp. 46-60; L. Salerno, Pittoridi paesaggio del ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] di Pienza, che Gabriele Fattorini (in corso di stampa) propone di datare ai primi anni Ottanta, e nel ciclo di affreschi della sagrestia di S. Giovanni nella basilicadidi Arcevia e i capolavori diSan Medardo (1508-2008) (catal., Arcevia), a cura di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da dove Pietro Astorgio diSan Pietro prese il posto di Germanico Malaspina 46; M. Caravale - A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad ind.; F. Russo, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro diMartino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, uno si Medioevo sino ai nostri giorni, Venezia 1847, p. 210; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio da Padova, I, Padova 1852-53, pp. 170 s.; J ...
Leggi Tutto