PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] e ricerche negli archivi romani, I, Milano 1881, pp. 222 s.; N.F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa diSanMartino e nel Tesoro diSan Gennaro, in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), pp. 435-461; G ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] di Federico dei conti diSanMartino, poiché accettò la sua nomina, operata dai canonici, alla carica di arciprete di dal primicerio diSan Marco, Simone Moro, mentre il nipote Bartolomeo diveniva a sua volta primicerio della basilica marciana.
Fonti ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] quando – ascoltato anche il vescovo di Mantova Martino Casaloldo – vagliò le eventuali I Penitenzieri francescani a San Giovanni in Laterano, in Studi francescani, XXII (1925), pp. 495-522; F. Rotolo, La basilicadiSan Francesco d’Assisi in ...
Leggi Tutto
PROVAGLI, Bartolomeo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
PROVAGLI, Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 9 ottobre 1608, quintogenito di Orazio e di Eleonora Menganti, nella casa di strada Galliera 564 (attuale [...] di S. Martino (Bianconi, 1820, p. 89), opera in realtà di Floriano Ambrosini del 1604-05 (Archivio di Stato di , a cura di R. Grandi, Bologna 1987, pp. 37-49; R. D’Amico, Sesto centenario di fondazione della basilicadiSan Petronio, Bologna ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] facenti capo a una bottega situata nella zona diSanMartino, dove egli stesso svolgeva questa attività. Dalla Ginori, Firenze 1876, pp. 125-127; P. Ginori Conti, La basilicadi S. Lorenzo di Firenze e la famiglia Ginori, Firenze 1940, pp. 82 s., ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] castello diSanMartino in Soverzano (nel comune di Minerbio), acquistato nel 1882, e il nuovo palazzo di città divennero I restauri compiuti nella Basilicadi S. Petronio dal 1896 a oggi, Bologna 1932; Il castello di S. Martino in Soverzano e i ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] del pontefice (l’ammodernamento del palazzo in piazza Navona e la costruzione di quello diSanMartino al Cimino, Viterbo) e importanti opere pubbliche, come il restauro della basilicadi S. Giovanni in Laterano e la costruzione delle Carceri nuove ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] di ampliamento della Cattedrale di Bosto presso Varese (1842), il restauro della chiesa prepositurale di Somma Lombardo (1846-47) e il disegno di un nuovo altare nella basilicadi S. Martino della Restaurazione. Dal tempio diSan Carlo a piazza del ...
Leggi Tutto
DE LEGGE, Venereo
Cesare Corsi
Organaro attivo a Roma e a Ravenna nella seconda metà del XVI secolo, di sicura patria veneta, discendeva probabilmente da una antica famiglia della nobiltà veneziana [...] Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martinodi Bologna, capolavoro di Giovanni Cipri, in L' di parentela con Giovanni da Legge "figlio di Messer Priamo", "Cavallier et Procurator diSan Marco", cui è dedicato Il primo libro dei Ricercari di ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] Catalogo della biblioteca musicale G.B. Martinidi Bologna (I-V, Bologna 1961-1970) di Gaetano Gaspari. Se si escludono i 1982 dopo un decennio di lavori (O. Mischiati - L.F. Tagliavini, Gli organi della basilicadiSan Petronio in Bologna, Bologna ...
Leggi Tutto