PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] con i nomi dei committenti, tuttora nell’oratorio del castello diSanMartino in Soverzano, che fu consacrato dal cardinale Gabriele Paleotti nel 1577 dagli obblighi contrattuali con la Fabbriceria della basilicadi S. Prospero a Reggio Emilia.
A ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] , pp. 165, 184; A. Silvagni, La basilicadi S. Martino, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXV (1912), p. 394; A , pp. 14, 125, 157; A. B. Sutherland Harris, The Decor. of SanMartino ai Monti, in The Burlin. Mag., CVI (1964), pp. 58, 62; S ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] .
Oltre alle documentate opere per le basilichedi S. Barbara e di S. Andrea, si può attribuire all'artista anche la pala rappresentante S. Elena e la croce della chiesa dei SS. Fabiano e Sebastiano a SanMartino dell'Argine. Poiché nei lati del ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] diMartino Lutero e l’inizio della riforma protestante. Nel 1520 fu tra i fondatori dell’Ordine dei Cavalieri diSan Pietro (Gregorovius, 1876, p. 254), i cui titoli di dell’ambrosiana imperial basilicadiSan Lorenzo, a cura di D. Moreni, Firenze ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] ’arte, IV (1891), pp. 425-455; La basilicadiSan Michele in Foro in Lucca, in Archivio storico dell’ Aniello, «Mi pare mille anni di metterci le mani...». Michele Marcucci e la decorazione delle volte della Cattedrale diSanMartino a Lucca, in S. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] la basilica, usufruendo del motivo essenziale ereditato fuori dubbio dal periodo dell'incarico del De Rossi. Quindi, pur considerando che la progettazione ed esecuzione dei lavori a SanMartino al Cimino ebbe luogo con la partecipazione di diversi ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] basilicadiSan Giovanni in Laterano e, alla liberazione di Roma (4-5 giugno 1944), iscrittosi al Partito socialista italiano di De Martino: l’incontro con l’antropologo, nonostante i contrasti sorti, fu all’origine dell’interesse di Panzieri per ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] ), la basilicadi Parenzo, allora in territorio italiano (La basilica eufrasiana di Parenzo, Parenzo 1939), la mostra di Udine in dei principali musei napoletani di arte e storia (Museo diSanMartino, Museo duca diMartina alla villa Floridiana, ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] Vergine del Soccorso (santuario di Borgo San Pietro) e della vicina chiesa di S. Maria della Mascarella; di Ferrara, II(1934), pp. 319 s.; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martinodi Bologna capolavoro di G. C., in L'Organo. Riv. di ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] basilicadi S. Maria del Monte (1640), nel primo chiostro del convento di S. Agostino, in quello dei Servi di , XXVIII, Leipzig 1934, p. 59; F. Arcangeli, La chiesa diSanMartino in San Domenico in Cesena e i suoi dipinti, Bologna 1964, pp. 52-55 ...
Leggi Tutto