GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] così in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li trasferì.
Verso la metà del 1529 una pestilenza, che del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSanMartino e colpì anche numerosi orfani e confratelli. Ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] principe promulgò il 30 marzo al Parlamento diSanMartino (a est di Palmi) e che risultarono vantaggiose soprattutto 1302.
Il giorno seguente fu sepolto nella basilica lateranense, dove aveva ricoperto la carica di arciprete. Il papa non prese parte ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] l’arcivescovo Francesco Luserna Rorengo di Rorà, cognato di quel conte Perrone diSanMartino che era stato nominato segretario dei ‘patrioti’ repubblicani. La salma fu tumulata presso la basilicadi Superga.
Fonti e Bibl.: N. Bianchi, Storia della ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] sala da pranzo (1842); i dipinti (ora nella basilicadi Superga) per la sala del Caffè (1844); dodici affreschi , la marchesa Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSanMartino, Emma Carolina Decker, il colonnello Ferdinando ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di Nicolò, liquidò gli affari della bottega paterna. Due anni dopo eseguì un'immagine di S. Rocco "di rilievo" per la chiesa diSanMartino p. 5; L. Manari, Cenno stor. ed artistico della basilica S. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] realizzò gli organi dell’abbazia di S. Martino al Cimino (ante 1659), e a Roma diSan Agostino (1657-58), S. ; C. Giovannini, Gli organi, in Musiche e secoli nella basilicadiSan Prospero, a cura di E. Monducci, Reggio Emilia 1992, p. 95; R. ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] regola dell’ordine nella Certosa di S. Martino, tutti a Napoli). Tuttavia basilicadiSan Nicola, in La Gazzetta di Puglia, 7 maggio 1922; G. Rotondo, I restauri della basilicadiSan Nicola, in Bollettino del santuario della basilicadiSan Nicola di ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] Benedetto Caetani, canonico di Laon e diSanMartinodi Bollate. Quanto al canonicato di Laon (nella diocesi di Soissons, in Francia) oggi visibile in fondo al transetto di destra della cattedrale, quella basilica Ursiana che egli stesso aveva fatto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] 1420 fu uno degli otto accompagnatori diMartino V ai confini dello Stato fiorentino, di R. Ninci, Roma 1991; M. Nocentini Nucci, Giovanni di Bicci e Cosimo Pater Patriae: la committenza medicea negli inventari di arredi della basilicadiSan ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] Roma di Guglielmo II compose Urrà, versi di Domenico Gnoli, eseguito il 18 ottobre 1888 sotto le volte della basilicadi Costantino rivolse il presidente dell’Accademia di S. Cecilia, conte Enrico diSanMartino, per istituire «concerti sinfonici ...
Leggi Tutto