UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , nella basilicadi S. San Pietro, recando in Umbria un riflesso dell'arte di Leon Battista Alberti. A Gubbio il palazzo ducale, per il quale si è ancora in dubbio tra i nomi, ambedue grandissimi, di Luciano Laurana e di Francesco di Giorgio Martini ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] senesi derivati da questo, può essere ricordato quello della cappella di Santa Caterina in San Domenico, per il quale, secondo B. Berenson, diede il disegno Francesco di Giorgio Martini.
Scultura in legno. - L'arte dell'intagliare in legno ha ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] di scorgerle sotto l'altare del sacrificio (ὑποκάτω τοῦ ϑυσιαστηρίου; Apocal., VI, 9). Nel sec. III l'anonimo trattato De aleatoribus (v. cipriano, san è nella chiesa di S. Martino in Cividale. catacomba di Panfilo) quelli della basilicadi Cimitile ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] Stefano Asztalos, Giuseppe Bakó, Martino Kerecsendi Kiss, Alessandro Tatay; ma fornisce Budapest nella zona del Monte San Gerardo. Questo territorio fu occupato dai scoperta della Basilicadi S. Quirino a Szombathely in Savaria. La basilica è ad una ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] : il Ponte di S. Lorenzo e il Pontecorvo.
(p. 891). - Il duomo (e non la basilica del Santo) sorge sul luogo di un'antica chiesa di proprietà della Federazione provinciale del P. N. F.; con la colonia fluviale "Nazario Sauro" in campo SanMartino ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nazionale.
Nell'architettura sacra ebbe particolare fortuna la basilica a cori contrapposti, che diedero maggiore movimento alle ha costruzioni di svariata originalità (San Giorgio a Dinkelsbühl, SanMartino ad Amberg, coro diSan Lorenzo a ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] fatto vedere in lui il discendente diSan Luigi. Ma prima occorreva fermarsi ben le esperienze furono consacrate nella basilicadi Cluny (1088). Della chiesa 1884; R. de Lasteyrie, La Basilique de Saint-Martin de Tours, Parigi 1892; R. Reymond, La ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] con quella bizantina. Se il duomo di Torcello, la basilicadi Aquileia, il duomo di Caorle (sec. IX) ricordano in poi san Girolamo, sant'Ambrogio, sanMartinodi Tours, san Felice di Nola, san Cesario d'Arles, Cassiano e san Vincenzo di ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] e Venezia 1759-1798, ripresa e continuata da Martin e Petit, Parigi 1901 segg.; Hefele, decorazione della chiesa del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a volte ancora impacciata Soltanto nel convento basilianodi Grottaferrata presso Roma ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] poi col post-consolato diBasilio, che fu l'ultimo di S. Martinodi Tours; per l'Italia in gruppi di epigrafi di S. Ambrogio a Milano di S. Michele a Pavia, di S. Felice a Nola, in isolate iscrizioni di Ivrea, di Vercelli, di Piacenza, di Ravenna e di ...
Leggi Tutto