TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] ristrutturò la basilicadi S. Vigilio, dotandola del pavimento musivo e del bema di tipo aquileiese. Alla chiesa di questo periodo conventi di S. Lorenzo e di Santa Croce si organizzarono due borghi detti, rispettivamente, diSanMartino e di Santa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lasciata Roma nel 1527, dopo una proficua attività di scultore e architetto, Jacopo Sansovino diventa [...] anni da Michelangelo (piazza del Campidoglio a Roma), la basilicadiSan Marco ritrova tutta la sua monumentale centralità e funge da e tradizione locale. Sia la chiesa diSanMartino (1540) che quella diSan Giuliano (1553) si contraddistinguono per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] funebre di Ilaria del Carretto, opera dello scultore senese Jacopo della Quercia per la cattedrale diSanMartino a nell’ultimo decennio di attività esegue monumenti funebri.
La Tomba di Innocenzo VIII (1498), nella basilicadiSan Pietro a Roma, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] 352-379; V. Caprara, Documenti settecenteschi inediti per la basilicadiSan Giorgio al Palazzo, in Archivio storico lombardo, CVII (1981), rinnovamento architettonico del sec. XVIII, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Marco Vendittelli
ORSINI, Giordano. – Figlio del potente Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, nacque presumibimente nei primi decenni del Duecento.
Votato alla carriera ecclesiastica [...] Martino IV il 5 dicembre 1282. Unicamente il Liber anniversariorum della basilicadi S. Pietro in Vaticano riferisce di York, a cura di D.E. Greenway - J. Le Neve, London 1999, p. 72; C.L. Frommel, L’antica basilicadiSan Lorenzo in Damaso: indagini ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] di S. Martino ai Monti (iniziata negli anni 844-847).Al di fuori di Roma, l'a. compare come segno di uno spirito di renovatio nella cripta di al XIV, Bologna 1945; M. Salmi, La basilicadiSan Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; J. Hubert, J. Porcher ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] di riferimento preciso nel reperimento di un affresco di Paolo Uccello in SanMartino raffigurante l’Adorazione del Bambino (1437).
La presenza di Il polittico per la cappella di Floriano Griffoni nella basilicadiSan Petronio, realizzato già nel ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Michele Martino e di nuovo De importante basilicadi S di quelli dell’hinterland (Assemini, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula, Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] età romanica o demolite. La struttura della basilica palatina romanica di S. Michele (riedificata dopo il 1117 con Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV.
Il Concilio del 1423, convocato da papa Martino V, a causa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San . Martín Santos (morto due anni dopo) sembra la rivelazione di un nuovo tipo di narratore a ferro di cavallo: S. Juan de Baños, presso Palencia, basilica fondata da ...
Leggi Tutto