Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] tipo di tempio, rispetto a quello dell'antichità, sorse con la chiesa cristiana (v. basilica e Martinodi Tours) e dovettero difendere le istituzioni ecclesiastiche dalle accuse diSan Girolamo e S. Agostino, ben distinguendo le varie forme di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] restaurazione e fabbrica di nuove basiliche, la regolarizzazione della del seppellimento diMartino vescovo di Tours.
S di eloquenza e allusivo alla leggenda (non esclusiva di A.) illustrata nel paliotto d'oro e forse negli affreschi di Masolino in San ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] contiene ora il museo e la pinacoteca; accanto a opere molto significative per la scuola di pittura friulana (il Bellanello, Giovanni Martini, Pellegrino da S. Daniele, il Pordenone, Niccolò Frangipane, l'Amalteo, i Secante, Fulvio Griffoni, il ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] conosciamo il nome di edifici forensi, come la basilica Augusti Anniana, 'impero, a cura di S. Settis, Milano 1990, pp. 229-48; F. De Martino, Attività economica e Rome, 34 (1966), pp. 24-33; Id., The San Vito tomb at Pozzuoli, ibid., 38 (1970), pp. ...
Leggi Tutto
Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] .
Nei cimiteri all'aperto cielo i sepolcri erano disposti attorno a una basilica come a Maurisana, al nord di Salona, in quelli di Syrmium (Pannonia), in quello, già ricordato, di Iulia Concordia, ecc. Le arche erano protette da tetti, teglata, o da ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] in un caso anche all'archivio di una basilica (SS. Apostoli, III, 79). di Romagna (a Monte Scudo, presso Rimini, v. It. ill., p. 342), di Ferrara (a San pp. 236-273; E. von Ottenthal,Die Bullenregister Martin V. und Eugen IV., in Mittheil. des Instit ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] di Seiter riguardò la decorazione della tribuna della basilica dei padri certosini di S. Maria degli Angeli, in un contesto di La Notte di D. S., in L’impegno e la conoscenza. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di F. ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] San Lazzaro di Savena, mentre sembrerebbero essergli estranei i più tardi progetti per casa Facchinetti e per le abbazie di S. Stefano e di e Martina nell’opera dibasilica cattedrale di Frascati, Frascati 1979, pp. 15-60; D. Lenzi, Un progetto di ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] °; Siena, Palazzo Pubblico, Maestà di Simone Martini; Orvieto, duomo, Madonna in catacombale di S. Alessandro sulla via Nomentana. Nella basilica romana M. D'Achille, Il monumento funebre di Clemente IV in San Francesco a Viterbo, in Skulptur und ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] ’allestimento delle grandi basiliche romane, nel suo zelo di neofita Costantino abbia di statue d’argento raffiguranti Cristo, gli Apostoli, angeli e San del tempo, in particolare Martinodi Tours e Ambrogio di Milano, si oppongono strenuamente ...
Leggi Tutto