COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] della basilicadi S. Barbara in Mantova, la Flagellazione della collezione D'Arco e la Flagellazione del palazzo ducale di Mantova. Dalla letteratura artistica è anche attribuito al C. l'Incontro di s. Martino col mendico della chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Teano
Mario Pagano
Teano
Città antica (lat. Teanum Sidicinum) sita sulle fertili propaggini del Roccamonfina, vulcano non più attivo.
Le prime [...] Martino, Napoli).
Bibliografia
A. De Monaco, Teano osco e romano, Teano 1960.
W. Johannowsky, Relazione preliminare sugli scavi di Teano, in BA 1963, pp. 131-65.
C. Cipriano, Teano, San Nicola la Strada 1982.
G. Gasperetti - A. Balasco, Proposte di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI (Bonaiuti), Niccolò
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze, forse intorno al 1360, da Michele, che risulta iscritto all'arte della lana nel 1401; le uniche, frammentarie notizie che possediamo [...] invita Martino V, il papa eletto dal concilio di Costanza, a riportare la pace e lo splendore antico a Roma (cod. Basil. 51 Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2312 s.; Idelfonso diSan Luigi, Proemio a Delizie degli eruditi toscani, VII, Firenze 1776, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] Martino V e chiedere onorevoli capitoli per la città. La fiducia di distruzione del castello diSan Giovanni e la dispersione di Libertàdella città di Bologna dal 1394 al1797, Bologna 1876, pp. 29-38; L. Frati, La cappella Bolognini nella basilicadi ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] S. Abbondio a Gentilino. Collaborò anche agli stucchi decorativi nella basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo (Angelini).
I suoi stucchi a forte rilievo, ricchi di cartocci e di girali, ricordano quelli dell'intelvese G. B. Barberini.
Muzio, figlio ...
Leggi Tutto
leuto
Raffaello Monterosso
Il vocabolo (che soltanto in pochissimi dei codici fiorentini ricorre nella forma ‛ liuto '), è usato da D. una sola volta, quale secondo termine di una similitudine che fa [...] dalla verità supponendo che D. aveva in mente forse proprio uno di questi tipi intermedi. L'affresco di Simone Martini, S. Martino ordinato cavaliere (Assisi, basilica inferiore diSan Francesco), dipinto verso il 1320, ci mostra uno strumento che ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] la Madonna e il Bambino nel campanile della parrocchiale di Villanova diSan Daniele (1513);un'acquasantiera per S. Maria delle ); il fonte battesimale per la basilicadi Aquileia (1528);l'altare della chiesa di S. Martino a Rive d'Argano (1530: ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] dischi della cappella di S. Martino che tuttavia presentano caratteri stilistici e cromatici ben diversi da quelli di A. a Fratini, Storia della basilica e del convento diSan Francesco d'Assisi, Prato 1882, pp. 213-234: Trattato di Maestro Antonio da ...
Leggi Tutto
CENATEMPO (Cenatiempo, Genatempo), Gerolamo (Geronimo)
Sandra Vasco Rocca
La prima notizia relativa a questo pittore napoletano, nato presumibilmente tra l'ottavo e il nono decennio del XVII secolo, [...] di. S. Pietro a Maiella si conservano diversi suoi dipinti: nella cappella diSan sono il Martinodi s. Colomba di S. Pietro Martire, Trani 1900, p. 138; M. Moretti, Museo Naz. d'Abruzzo..., L'Aquila 1968, pp. 202, 205, 348; U. Chierici, La basilicadi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni, detto Bartolomeo del Tintore
Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi
Di origine ferrarese, se si accoglie l'indicazione di un documento del 1461, fu a lungo operoso in Bologna [...] Giornale della fabbrica diSan Petronio" (22 Martino da Modena, Domenico Pagliarolo) che erano intenti alla decorazione',dei corali della chiesa didi Stato di Bologna, in Arch. stor. d. arte, VII (1894), pp. 12-14; L. Frati. I corali della basilicadi ...
Leggi Tutto