CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di Tours menziona tre di queste c. - dedicate a s. Martino - a Parigi, Amiens e Rouen, attestando che, almeno per due di esse, si trattava di due piani e la basilicadiSan Francesco di Assisi, "Atti del II Convegno di storia dell'architettura, Assisi ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte SanMartino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Roma 1903; Constructio monasterii Farfensis, ivi, I, pp. 21-23; Ugo di Farfa, Destructio monasterii Farfensis, ivi, pp. 29-31.Letteratura critica: I. Schuster, Della basilicadi S. Martino e di alcuni ricordi farfensi, NBAC 8, 1902, pp. 47-54; id., L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] III lo nomina segretario apostolico e canonico della basilicadiSan Giovanni in Laterano. Le ultime due opere, il di fatto ne mancano i presupposti, cioè la contrapposizione radicale tra carne e spirito e l’asservimento dell’uomo a Satana). Martino ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Basilicadi Santa Maria di Collemaggio, nella chiesa di Santa Maria di Paganica e nella rettoria di Santa di radice borgognona, dal portale laterale diSan Pietro di Coppito (seconda metà del sec. 13°) a quelli, anch’essi laterali, diSanMartino ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] Maestro diSanMartino" (Salvini, 1950; Ragghianti, 1955); la piccola Flagellazione di Cristo nella raccolta Frick di New Antol., 16 giugno 1924, pp. 3-15; I. B. Supino, La basilicadi S. Francesco in Assisi, Bologna 1924, pp. 96 ss.; F. Vitzthum-G ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Roma il B. prese parte agli studi concernenti il borgo diSanMartino al Cimino (1646-1652), per il quale progettò la W 1950); P. Portoghesi, I monum. borrominiani della basilica..., in Quaderni dell'Ist. di st. dell'architettura... Roma, 1955, 11, pp ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] di Cenate San Leone (Bergamo) e delle scomposte figure della Pentecoste e del Martirio di s. Vincenzo (1695-96) nella parrocchiale di Cerete Basso (Bergamo): tele piene di frizzi di colore, di luci, di e la basilicadi S. Martino, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Franco Mata
(arabo Majrīṭ)
Città capitale della Spagna e capoluogo della provincia omonima, nella regione della Castiglia Nuova, M. sorge sulla meseta alle pendici meridionali della Sierra [...] basilicadiSan Isidro di León provengono due splendidi avori dovuti al mecenatismo di Ferdinando I (1035-1065), re diMartín Fernández de las Cortinas, proveniente dalla chiesa di Santa María di Castro Urdiales nei dintorni di Bilbao; elementi di ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli diSan Giusto e diSan Vito.
Storia [...] . nel Trecento e oltre: un Martino da T. (1339), un Deserto, autore di centinaia di iniziali per gli Statuti del 1365 M. Favetta, ivi, pp. 63-130; A. Fazzini Giorgi, La basilicadiSan Silvestro in Trieste, Trieste 1990; S. Skerl Del Conte, Stefano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] apostolorum al III miglio della via Appia, ove sorge la basilicadiSan Sebastiano.
Per ragioni non ancora chiare, ma che sono di grandi centri di culto: la via settentrionale (turonense) tocca i santuari diSanMartinodi Tours e di Sant’Ilario di ...
Leggi Tutto