MORGANTI, Pasquale
Marcello Malpensa
MORGANTI, Pasquale. – Nacque a Lesmo, archidiocesi di Milano, il 3 dicembre 1852 da Giovanni Battista e da Carola Beretta; la famiglia, di origini modeste, era numerosa [...] la basilica neoromanica didi docente al seminario minore di S. Pietro Martire, poi ebbe quello di direttore spirituale del Collegio arcivescovile di S. Martino – annesso al seminario didiSan Colombano.
Il 14 novembre 1904 fu nominato arcivescovo di ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] , di cui Giordano Rusca prese il comando.
Nel 1263, dopo la morte diMartino della si impadronirono dei castelli episcopali di Castel San Pietro e Pontegana, nell’attuale piazza del mercato del grano, di fronte alla basilicadi S. Fedele, per avere ...
Leggi Tutto
RAVASCHIO, Francesco Maria
Daniele Sanguineti
RAVASCHIO, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 17 aprile 1743 da Nicolò, fornaio, e da Maria Caterina, e venne battezzato quattro giorni dopo nella chiesa [...] di S. Martino a Onzo, saldata nel 1774 (Lignum Crucis..., 2013, p. 74).
Se nel S. Stefano di Casella i volumi sono ampi e rigorosi e nella Pietà di La chiesa parrocchiale di Diano San Pietro, in Communitas F. Simonetti, Basilicadi Santa Maria Assunta ...
Leggi Tutto
SEVERINO, papa
Eugenio Susi
SEVERINO, papa. – Nacque presumibilmente a Roma, in data di difficile precisazione, figlio di Avieno (forse esponente dell’aristocrazia romana).
Eletto pontefice verso la [...] all’ordinazione di quattro vescovi e al restauro del mosaico dell’abside della basilicadi S. Pietro Storia di Venezia, I, Origini - Età ducale, Roma 1992, pp. 645-647; E. Zocca, Onorio e Martino: due papi di fronte al monotelismo, in Martino I papa ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martinodi Lucca con [...] febbraio 1897; poco dopo fu nominato penitenziere della basilicadi Santa Maria Maggiore. Il 4 agosto 1897 il nuova sede in via diSan Vitale.
Nel 1908, al termine del mandato di provinciale, Nardini si ritirò nel convento di S. Romano a Lucca ...
Leggi Tutto
JACOPO di Mino del Pellicciaio (già noto come Maestro degli Ordini)
Sara Magister
Nacque a Siena attorno al 1315-19 da Mino, del "popolo" di S. Antonio.
Di scarso fondamento risulta l'ipotesi, avanzata [...] di Simone Martinidi produzione, sarebbero anche un polittico del Museo nazionale di Pisa e alcuni frammenti di affresco con la Maestà conservati nel Museo diocesano diSanbasilicadi S. Francesco a Siena, Siena 1971, pp. 22 s.; L. Bellosi, J. di M ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] di S. Maria del Fiore. A partire dal marzo del 1434 partecipò al Concilio di Basilea (indetto da Martinodi Santa Maria Novella, Firenze 1456, p. 244, V, 1, Del quartiere diSan dell’ambrosiana imperial basilicadi S. Lorenzo di Firenze, I, Firenze ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] a quest’ultimo, studiò lettere nei seminari lucchesi di S. Martino e di S. Michele.
Il 6 maggio 1622 (aveva pellegrino al Gargano ragguagliato dalla possanza beneficante diSan Michele nella sua celeste basilica dal p. f. Marcello Cavalieri dell’ ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Giacomo del battistero di Osimo firmata nel 1585, nella Madonna con Bambino e santi del Museo dell'Opera della basilicadi S. Nicola a chiesa di S. Martino a Caldarola e la tela con il Transito di s. Martino, che lo indicano quale epigono di quella ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] morì a Roma il 2 dicembre 1568 e fu sepolto nella basilicadi S. Paolo fuori le mura.
Fonti e Bibl.: Città del inf., c. 628r; Napoli, Biblioteca nazionale, SanMartino, 511, Relazioni e memorie di alcuni padri teatini di santa vita, c. 160v; 676, V. ...
Leggi Tutto