GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] nome greco di Eulogimenopoli, in seguito sostituito da quello diSan Germano ( 125; E. Cuozzo - J.-M. Martin, Documents inédits ou peu connus des archives . Pantoni, Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica, ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] di Venezia e nel 1951 il terzo premio per la scultura internazionale alla I Biennale diSan Bene e del Male della basilicadi S. Pietro in Vaticano ’opera grafica: 1950-1983 (catal.), a cura di E. DiMartino, Reggio Emilia 1983; L. Visintin, Il duomo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote diMartino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] Cave, Ciciliano, Genazzano, Olevano, Paliano, Pisciano, Rocca di Cave, San Vito, Serrone. Sotto il diretto dominio del C. i denari diMartino V, ma forse per impadronirsi del fratello Antonio.
Al C., che era stato arciprete della basilica lateranense, ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] diSan Paolo del Brasile. Nel 1953 la Pro Civitate Christiana didi Padova. Nel 1959 disegnò le due vetrate di una bifora (Matrimonio mistico di s. Caterina) destinata alla basilicadi cura di E. DiMartino, Venezia 1981; B. S. (catal.), con testi di M ...
Leggi Tutto
POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] ottenne la nomina a parroco vicario di Borgo SanMartino, un affollato quartiere periferico di Novara. Qui ebbe come parrocchiano CEI). Contestualmente Poletti fu nominato arciprete della Basilicadi Santa Maria Maggiore. Tornò agli onori delle ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] al ciclo di dipinti destinato alla basilicadi S. dei Ss. Leonardo e Martino, rispettivamente con S. San Gallo n. 12 (ACSL, n. 4208, p. 4). Nello stesso anno lavorò di nuovo al fianco di Gioacchino Maselli dipingendo all’interno della chiesa di ...
Leggi Tutto
DE PRIMIS (De Prima, De Primo, De Primi, De Prim), Giovanni
Salvatore Fodale
Fu comunemente chiamato Giovanni di Sicilia. Si ignora la data della sua nascita, che avvenne sicuramente a Catania. Ottenne [...] 'introduzione della riforma e alle esigenze di restauro della basilica e del monastero di S. Paolo. Soltanto per il tra gli altri, di alcuni abati benedettini: quelli di S.Martino delle Scale, di S. Maria di Novaluce, di S. Placido di Calonerò. Tra ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] Bartolomeo da Saliceto e Floriano da San Pietro, che lo presentarono all’ pp. 70 s.; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova descritta ed illustrata, II, Padova Petrarca... 1998, a cura di L. Magnani - G. Martini, Montepulciano 1999, pp. 37 ...
Leggi Tutto
SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] di Alfonso Rubbiani e della Gilda di S. Francesco: il restauro del castello di S. Martino mare, 1905), scene di genere (La tradita e I colombi diSan Marco esposti nel 1928 dipinti, ricchi di spunti bizantineggianti, dedicati alla ‘Basilica d’oro’. ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo Ferreri (1748, Varano de’ Melegari, chiesa di S. Martino, cappella di S. Giuseppe), le tele con il Martirio dei ss. Faustino ...
Leggi Tutto