OLLIVERO, Pietro Domenico
Arabella Cifani
Franco Monetti
OLLIVERO (Olivero), Pietro Domenico. – Nacque a Torino, parrocchia di S. Tommaso, il 1° agosto 1679 (Cifani - Monetti, 1993, p. 129), figlio [...] fu favorito dall’appoggio del primo pittore di corte Claudio Francesco Beaumont (SanMartino, 1787, p. 17), tornato , per sua disposizione, nella basilica Mauriziana (Claretta,1899).
Fu autore anche di autoironiche quartine in endecasillabi a rima ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] era presente il padre – fu incaricato di eseguire le ante per l’organo della basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo (Ruggeri, di S. Alessandro in Colonna per l’omonima chiesa; al 1622 risale la Traslazione della Santa Casa di Loreto di S. Martino ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] cattedrale di St-Gatien (descritta con prolissità di particolari), la basilicadi St.-Martin e il monastero di St.- un Valerio Massimo, terminato di scrivere a Bruges sul finire del 1469, ora a El Escorial, Real Biblioteca de San Lorenzo, S.III- ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] teatro diSan Carlo ospitò la sua prima opera seria, Montezuma (testo di Vittorio Amedeo quello di mano di Costanzo Angelini nel Museo di S. Martino a Napoli Basilicadi S. Pietro, Città del Vaticano 2014, pp. 671-693, 702; M. Marino, Una messa di ...
Leggi Tutto
VELA, Vincenzo
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 3 maggio 1820 nel borgo ticinese di Ligornetto, ultimo dei sei figli di Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e di Teresa Casanova, a capo di una piccola [...] di slancio dinamico di Guglielmo Tell, richiesta da Giacomo Ciani per il lungolago di Lugano (1855-56); il sontuoso monumento funerario di Gaetano Donizetti nella basilicadi costruzione della galleria ferroviaria del San Gottardo (Le vittime del ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] cattedrale e stabilmente residenti presso l'antica basilicadi S. Gaudenzio extra muros.
Con il tempo, il clero di S. Gaudenzio manifestò sempre più chiaramente il proposito di sottrarsi all'autorità dei canonici di S. Maria che, nel XII secolo, si ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] cantiere della Cattedra nella basilicadi S. Pietro in terminò gli stucchi sugli altari di S. Martino e S. Carlo nella chiesa di S. Ercolano a Perugia ( pp. 500-503; R. Battaglia, La cattedra berniniana diSan Pietro, Roma 1943, ad ind.; M.S. Weil, ...
Leggi Tutto
LIPPO di Memmo di Filippuccio (Memmi)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore d'origine senese, menzionato per la prima volta in un documento, datato 1317, che ricorda la [...] con la Maestà diSan Gimignano. Attorno al 1323, infine, L. potrebbe aver ricevuto importanti incarichi dall'Ordine domenicano di Pisa, committente per il quale in quello stesso periodo, o qualche anno prima, lavorava Simone Martini. Rispetto ai ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di referendario e di chierico della Camera apostolica, mentre il 17 ott. 1574 gli verrà conferito un canonicato nella basilicadi benefici ecclesiastici, quali l'abbazia di Mont-St-Martin nella diocesi di Cambrail il priorato di Huillé-en-Anjou, ed ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] e Graziano; S. Martino e il povero, di S. Gaudenzio a Novara (cioè la vecchia chiesa di S. Vincenzo), che veniva poco dopo abbattuta per far posto alla nuova basilica A. Molli, San Bartolomeo parrocchiale di Borgomanero, a cura di P. Zanetta, ...
Leggi Tutto