SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] operò nella basilicadi S. Andrea , Martino, San Lorenzo a Brescia, in La chiesa prepositurale diSan Lorenzo in Brescia, Brescia 1996, p. 132; S. Gavazzi Nizzola - M. Magni, Aggiunte al catalogo di S. S., in Studi di Storia dell’arte in onore di ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Riva San Vitale. La sua attività a Piacenza inizierebbe nel 1654 (ibid.) o a partire dal 1633 (Lienhard-Riva, 1945); di certo vi si era già stabilito nel 1641, quando venne nominato procuratore da Martino Caratti di Bissone, figlio dello scultore e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. Martino, insieme Restauri e ricerche alla cappella di Santa Maria dell’abbazia diSan Pietro di Novalesa, in BdA, 4 . 329-56.
A. Lombardi, Basilicadi Montecassino, in I Longobardi (Catalogo ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Giacomo e Benedetto Negroni, Martino Bernardino e Vincenzo Spada e 49, 171, 579; A. Cistellini, San Filippo Neri, l’Oratorio e la Congregazione oratoriana . 25-31; M. Caperna, La basilicadi Santa Prassede. Il significato della vicenda architettonica ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] di S. Maurizio della Costa, S. Martino e Oggebbio. Ebbe, oltre a Morigia, non meno didi S. Cecilia e il cappello cardinalizio l’11 aprile, la nomina ad arciprete della basilicadi 1761, p. 73; Ildefonso da San Luigi, Etruria sacra..., I, Firenze 1782 ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di Patti, in provincia di Messina, succedendo a mons. Martino Ursini, e ricevette la consacrazione episcopale a Roma il 15 apr. 1860, nella basilicadi visita pastorale, mentre si trovava nel comune diSan Marco, gli giunse la notizia che Pio IX ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] pose nel controllo del clero diMartina Franca che, appoggiato dal -lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni, di S. Maria del Principio nella basilicadi S. Restituta (1716) e abbellì la cattedrale: dotò l’altare maggiore di ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] raccolta per celebrare la traslazione delle spoglie disan Gaudenzio nell’omonima basilica in Novara; nel carnevale del 1714 fu .
Degli altri fratelli, Prospero Martino aveva intrapreso la doppia carriera di violinista e pittore. Descritto come ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Lorenzo
Marco Pozza
TIEPOLO, Lorenzo. – Figlio terzogenito del doge Giacomo (1229-49) e della sua prima moglie, probabilmente Maria Storlato, nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni [...] del bando, un tronco di colonna in porfido collocata sempre accanto alla basilica, andata tuttavia distrutta a rappresentanza del sestiere diSan Polo in cui risiedeva, ma dopo pochi mesi vi rinunciò per assumere la carica di podestà di Padova, da ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] chiostro della basilicadi S. di Corvaria, che fu corrispondente di Francesco Petrarca, Filippo, canonico aretino e pievano di S. Bavello, Bartolomeo, lanaiolo nel convento di S. Martino e direttore di p. 156; I. diSan Luigi, Delizie degli eruditi ...
Leggi Tutto