LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di S. Leonardo a Tesero del 1819 (di cui esiste una replica nella chiesa di S. Vigilio a Cavalese), ispirati alle statue disegnate da Maratta per la basilicadi 370; Id., A. L. pittore 1742-1820, San Giovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (v. vol. VII, p. 201)
M. Matteini Chiari
Municipio della IV Regio ascritto alla tribù Voltinia, S. è stata oggetto di scavi sistematici ed estensivi negli anni [...] del santuario italico diSan Pietro di Cantoni ha sino di «Saepinum», in StRom, XXIV, 1978, pp. 544-548; M. Gaggiotti, Le iscrizioni della basilicadidi Sepino, in Conoscenze, IV, 1988, pp. 89-94; E. Martino, Terravecchia di Sepino. Una scelta di ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] di pittura di G. dibasilicadidi pittura didididi Madonna di Pistoia" e l'attività romana di A. F. ritrovato di S. Martino alla Palma Proto Pisani, La presenza di A. F. nella Badia di S. Salvatore a A. Negro, Un ciclo di affreschi inedito del F.: le ...
Leggi Tutto
SEGNA di Bonaventura
Federica Siddi
SEGNA di Bonaventura. – Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo pittore senese attivo tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento.
La [...] , 1958) e il Museo del Tesoro della basilicadi S. Francesco di Assisi (un S. Giovanni Battista: Zeri, . 365 s.; L. Martini, in Il Museo diocesano di Pienza, a cura di L. Martini, Siena 1998, pp. 22 s., 27 s.; G. Neri, S. di B., in Enciclopedia dell ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] quelle certe, il S. Agostino nella basilicadi S. Ubaldo a Gubbio (1619), il S. Alberto (1607) nel Carmine di Perugia e il Miracolo di s. Diego della Pinacoteca di Gualdo Tadino (1627). E, ancora, una serie di pale d’altare custodite nelle Marche: la ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] il santuario di Maria Santissima di Pancole presso San Gimignano. Nel decorarono l’altare maggiore, nella chiesa di S. Martino, dove il M. eseguì ad del 1700 e 1725 attraverso documenti inediti: la basilicadi S. Giovanni in Laterano, ibid., pp. 14, ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] 2279-2280; S., M., in N. Pevsner - J. Fleming - H. Honour, Dizionario di architettura, a cura di R. Pedio, Torino 1981, p. 606; P. Mancini, La cappella diSan Bonaventura nella basilica dei Santi Dodici Apostoli e M. S., in Alma Roma, XXIV (1983), 1 ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] chiesa di S. Martinodi Treviglio e quella della parrocchiale di Cologno, i brani di natura morta preannunciano, pur attraverso il bassanismo di fondo, i temi e i caratteri della pittura secentesca di genere.
Nel 1592 i rettori della basilicadi S ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] esiste il disegno preparatorio a Würzburg, Martin von Wagner Museum: Morét, 2012, diSan Pietro alla chiesa diSan Domenico a Urbino: copie di pp. 86 s.; P. Malva, Il patrimonio pittorico della basilica cattedrale di Oria, s.l. 2003, pp. 92, 120, ...
Leggi Tutto
MARVUGLIA, Giuseppe Venanzio
Francesca Passalacqua
– Nacque a Palermo il 6 febbr. 1729, nel quartiere del Capo, dal capomastro Simone (citato in alcuni documenti anagrafici anche come Imbarbuglia, Barbuglia, [...] dell’opera sino al 1801, anno di riapertura della basilica. Nello stesso anno progettò il rivestimento E. Dotto, La libreria di S. Martino alle Scale. Ridisegno degli interventi di G.B. Amico, G. Maggiordomo, G.V. M., SanMartino delle Scale 2001; A. ...
Leggi Tutto