FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] nome risulta peraltro collegato alla cattedrale di S. Martino da un passo dell'anonima Translatio basilicadi S. Vincenzo F. sarebbe riuscito da solo a estrarre da una cava in località San Lorenzo e a caricare su di un carro un monolito calcareo di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] Salvatore, futuro storico e uomo di legge, si trasferì solo con Basevi al n. 9 di via SanMartino della Battaglia.
Ancora nei primi a seguito del fatto, nel ruolo di direttore dei lavori di restauro della basilica.
La nomina ufficiale porta la data ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] gli commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione del Martino Bassi nei Dispareri (1572). Il disegno di , La basilicadi S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basilichedi Como, a cura di Id. - M. Di Salvo ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] Spinelli nella basilicadi S. Maria dei Servi a Siena, ovvero l’Ascensione di s. Giovanni di S. Maria Assunta a San Gimignano, gli affreschi della cappella Agazzari in S. Martino a Siena, la tavola con la Madonna col Bambino del Museo comunale di ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] fondato e dotato in S. Martino tre cappefianie perpetue, quella del Corpo di Cristo, quella di S. Croce e l'ultima di S. Sebastiano; dopo aver fatto costruire, sempre secondo le fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilicadi S. Frediano ed altri ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] di S. Maurizio, nella contrada di Valdimontone, e nel 1708 una nel Terzo di S. Martino prestigiosa impresa decorativa nella basilicadi S. Giovanni in Laterano Il ritorno di G.N. N. a Siena. La «Natività della Vergine» per San Pellegrino alla Sapienza ...
Leggi Tutto
RICCA
Clara Altavista
Daniela Barbieri
– Famiglia di architetti originaria di Lavina, piccola frazione di Rezzo, nelle valli di Oneglia, enclave sabauda nella Repubblica di Genova, che fu attiva in [...] il progetto di una strada di collegamento tra la basilica gentilizia dei Sauli in Carignano – di cui avrebbe di tempo Giovanni Antonio iuniore realizzò nel Levante ligure le chiese di S. Martinodi Zoagli (1726-28) – sua prima opera autonoma – e di ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] Veduta del sotterraneo di S. Martino ai Monti e il Battistero della basilica lateranense, nel 12; Possagno, Lascito Fondaz. Canova, busta 9: Fontana; Roma, Arch. stor. dell'Accad. naz. diSan Luca, Misc. Congr. I, fascc. 2, 5, 8, 15, 16, 20, 45, 70-78 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] Museo civico di Fucecchio, in provincia di Pisa).
Quando nel 1428 Masaccio morì, giovanissimo, mentre lavorava a Roma per il papa Martino V, G Madonna col Bambino (Museo della Basilicadi S. Maria delle Grazie a San Giovanni Valdarno). Qui il roseto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] marchesi SanMartino il castello d’Agliè, loro secolare dimora, per farne la residenza di villeggiatura di Chiablese di S. Nicola di Tolentino, a largo Argentina. Nel 1926 la chiesa fu distrutta e i suoi resti furono esumati e portati alla basilicadi ...
Leggi Tutto