CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilicadi S. [...] Federico Fregoso nella Pistola diSan Paolo a' Romani, definita un "concentrato purissimo di teologia luterana" (S. diaconale di S. Giovanni a Porta Latina (3 giugno 1561; fu poi trasferito ai titoli di S.Stefano al Celio, 5 maggio 1562; S.Martino al ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Bartolomeo
e Francesco
Alessandro Nesi
– Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] basilica-santuario dei Servi di Maria a Firenze (Nesi, 2010).
Coinvolti probabilmente tra i collaboratori di disegno. Elenco alfabetico, Firenze 2000, pp. 80, 320; SanMartino a Gangalandi, a cura di R. Caterina Proto Pisani, Firenze 2001 (in partic. ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] dell’opificio diSan Leucio, fondato di una lettera, esemplata da Piaggio, del re Carlo al sultano Othman III (Museo nazionale di S. Martinodi Piaggio a Resina, presso la basilica della Madonna di Pugliano, offriva in effetti un eccellente punto di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] portico della basilicadi S. Sebastiano fuori le Mura. L’utilizzo che egli ne fece a sostegno di terminazioni arcuate, quasi a comporre una ritmica sequenza di serliane, non trova paragoni nella produzione romana precedente. Martino Longhi il Vecchio ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] , dell’altare maggiore della basilicadi S. Gaudenzio a Novara, oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel San Giovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. Napoli realizzò quadrature nella certosa di S. Martino (cappella della Maddalena), in ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] del capitello corinzio 'popponiano' in altre chiese coeve dell'arco adriatico (basilicadi S. Giusto a Trieste, duomo di Caorle, S. Nicolò di Lido a Venezia, S. Martino a San Lorenzo del Pasenatico, in Istria; Buchwald, 1966). Alla cultura ottoniana ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] all'amministrazione della basilicadi S. Marco di cui anche in quei giorni sulla porta S. Martino, furono però poco dopo ampiamente p. 418; VI, pp. 576, 598; G.Meschinello, La chiesa ducale diSan Marco…, II, Venezia 1753, p. 47; III, ibid. 1754, p. ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] chiesa del vicino borgo diSan Quirico e contemporaneamente, con 57-58) non riesce più di identificare la pala di S. Martino nella arcipretale di Montebello (1791-1798 c.). Del merciai, nell'arco trionfale della basilicadi Monte Berico (per lo stato ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] parte ai lavori dell’organo della basilicadi S. Maria Assunta di Carignano (Torino), intagliando, con lignea genovese al tempo dei Calvi, in Lazzaro Calvi. SanMartino e il povero. Il restauro, a cura di M.T. Orengo - G. Zanelli (catal., Genova), ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] Ss. Luca e Martina, relativo probabilmente a un progetto di O. Mascherino. Il Archivio storico Capitolino, mss. 25449: San Giacomo degli Spagnoli, cc. n pp. 25-52; B. Baldrati, La cupola della basilicadi S. Pietro in Vaticano, ibid., XXII (2009), 44 ...
Leggi Tutto