FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] (la trasmissione è ancora meccanica), nella parrocchiale diSan Felice d'Ocre; ma la professione organaria, pp. 36 s., 53; O. Mischiati, L'organo della basilicadi S. Martinodi Bologna capolavoro di G. Cipri, in L'Organo, I (1960), pp. 238 ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] per 72 lire imperiali un Crocefisso per la chiesa di Castel San Giovanni e a consegnarlo per la domenica delle Palme, Rossi, Pittura e scultura da Zenale a Cavagna, in La basilicadi S. Martino e S. Maria Assunta in Treviglio, Treviglio 1987, pp. ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] IV di Borbone, in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, pp. 453-547; R. Causa, L’arte nella Certosa diSanMartino a . scientifica di N. Spinosa - W. Prohaska, Napoli 1994, pp. 280-289; A. Sansonetti - C. Savastano, La Basilicadi Castel di Sangro, ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] laterali) si conserva ancora in situ nella cappelletta diSanMartino a Spalato (IX sec.). Anche la posizione del di epoca tardo-longobarda. Il monumento, dal punto di vista della tecnica edilizia più vicino al sacello cividalese è la basilicadiSan ...
Leggi Tutto
GALIZIA
R. Sanchez Ameijeiras
(lat. Callaecia; spagnolo Galicia)
Regione storica della penisola iberica, situata alla estremità nordoccidentale, oggi corrispondente all'omonima regione autonoma della [...] altares, SanMartín Pinario e La Corticella, quest'ultima attualmente inglobata nella cattedrale romanica (Moralejo Alvarez, 1985).L'influenza della basilica compostellana cominciò a evidenziarsi nel sec. 10°, in edifici come San Pedro di Ansemil ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] 1670) collocato in una «bellissima cappella» nella chiesa di S. Martino (Bacchi, 1995, p. 289 nota 5).
Nella catal., Ravenna), a cura di J. Bentini, Bologna 1982, p. 153; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, II, ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] di una lampada pensile scoperta nel 1632 negli scavi dell'antico monastero dei Ss. Silvestro e Martino presso l'od. chiesa di S. Martino le sue vicende nella basilicadiSan Pietro, in La basilicadiSan Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] così in quell'anno prese in affitto una piccola bottega a S. Basilio e ve li trasferì.
Verso la metà del 1529 una pestilenza, che del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSanMartino e colpì anche numerosi orfani e confratelli. Ancora ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] principe promulgò il 30 marzo al Parlamento diSanMartino (a est di Palmi) e che risultarono vantaggiose soprattutto 1302.
Il giorno seguente fu sepolto nella basilica lateranense, dove aveva ricoperto la carica di arciprete. Il papa non prese parte ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO III di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO III di Savoia. – Nacque a Palazzo Reale, a Torino, il 26 giugno 1726, dalle nozze del futuro re Carlo Emanuele III di Savoia con la seconda [...] l’arcivescovo Francesco Luserna Rorengo di Rorà, cognato di quel conte Perrone diSanMartino che era stato nominato segretario dei ‘patrioti’ repubblicani. La salma fu tumulata presso la basilicadi Superga.
Fonti e Bibl.: N. Bianchi, Storia della ...
Leggi Tutto