Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] prime opere, quali la mirabile canonica della chiesa diSanMartino a Montughi (1535-40?), e i palazzi Campana precedente); id., Die Gebäude von Florenz, Lipsia 1910; L. Dami, La basilicadiSan Miniato, in Boll. d'arte, 1915, p. 217 seg.; A. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] per pubblica utilità. Essi sono: 1. Basilica, Palazzo Lateranense, Scala Santa; 2. Basilicadi Santa Maria Maggiore con edifici annessi; 3. BasilicadiSan Paolo fuori le mura con edifici annessi; 4. Basilicadi Santa Maria in Trastevere; 5. Palazzo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] un altro brussellese, Dionisio diMartino (Dyonis Martensz) per un decennio (1553-1564) forniva di panni le più grandi famiglie "degli arazzi all'uso di Venezia". D'altra parte sappiamo che proprio allora la basilicadiSan Marco ordinava a Firenze i ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Michelangiolo nella basilicadiSan Lorenzo; e più di utile aveva forse arrecato all'arte, con le pubbliche mostre di pittura fatte chiesa di Santa Martina ricostruita poi da Pietro da Cortona. Istituita con scopi di riforma artistica e di educazione ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] diSanMartino e poi della bandiera diSan Dionigi detta orifiamma (aurea flamma). I re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda adopravano le rispettive bandiere diSan Giorgio, Sant'Andrea e San che sventolava ai lati della basilicadi S. Marco, o sulle ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] fine del secolo XVII operavano soprattutto i pittori Martino Altomonte, Giorgio Filippo Rugendas e Giorgio Eleuter la basilicadiSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di Sigismondo III ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] traffico.
Il duomo, già diSanMartino, ora chiesa protestante, rinnovato di Utrecht.
Nel centro di Utrecht, formante intorno al duomo quasi una immensa croce, si trovano altre quattro grandi chiese: San Pietro (ora chiesa vallone), imponente basilica ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] e di quelle dell'oratorio del Salvatore costruito da Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento per la basilicadiSan Paolo in artisti milanesi di quel tempo si nominano Giov. Pietro Figino, Bart. Piatti, Francesco Pellizzone e Martino Ghinello; l ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] qualità degli esiti.
Bibl.: G. Lange, Arnaz. Chiesa parrocchiale diSanMartino, Torino s.a.; Regione Autonoma Valle d'Aosta. Assessorato del turismo, antichità e belle arti, ''Schema'' di piano urbanistico regionale e per la tutela del paesaggio ...
Leggi Tutto
Scultore operante a Venezia nella prima metà del '500, compare nel 1506 fra gli artisti decoratori della basilicadiSan Marco sotto la direzione di A. Lombardo; nel 1524 ha la commissione della statua [...] per l'altare eretto da Verde diMartino della Scala in S. Maria dei Servi, e ora in S. Giovanni e Paolo; e dei quattro piccoli rilievi in bronzo, con le armi dei Guerrini, per S. Andrea. Nella villa nazionale di Stra si trovano tre statue che ...
Leggi Tutto