TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico
Silvia Cavicchioli
TROTTI BENTIVOGLIO, Lodovico. – Nacque a Milano il 26 gennaio 1829, da Antonio e da Giacomina Faà di Bruno.
Marchese di Fresonara, conte di Castelnovo [...] reali della basilicadi Superga.
Dopo le peripezie politiche del biennio 1848-49, Trotti Bentivoglio decise con Dandolo di allontanarsi dal Valtellina. Si distinse quindi nelle battaglie di Solferino e SanMartino e il 9 settembre fu promosso capitano ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] gli venne affidata la chiesa di S. Martino, dove ricoprì il ruolo di rector, come si legge in cardinali arcipreti della basilica, che egli stesso dell’abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri, ibid ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona, da Luigi ed Elisabetta Venini, l'11 febbr. 1818.
Di famiglia nobile, si dedicò da autodidatta agli studi di architettura (disegno e ornato), che gli [...] .
La revisione stilistica di villa Trezza, detta la Musella, a SanMartino Buonalbergo (1861-62 10; L. Simeoni, Guida storico-artistica di Verona, Verona 1909, pp. 23, 27, 237, 271, 510; A. Da Lisca, La basilicadi S. Zeno in Verona, Verona 1941, pp ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo
Marco Vendittelli
SAVELLI, Giacomo. – Figlio di Pandolfo, nacque quasi certamente a Roma negli ultimi decenni del XIII secolo; nulla si sa dell’identità della madre.
Nipote del pontefice [...] carica di vicari senatoriali di Roberto d’Angiò, era stato concesso l’ufficio di sindacatori (o di giudici di S. Martina), che di fatto il castrum di Boccea del capitolo diSan Pietro in Vaticano e che i canonici della basilica erano stati costretti ...
Leggi Tutto
TIBALDI
Adolfo Venturi
. Pellegrino, detto anche Pellegrino de' Pellegrini, pittore, scultore, architetto, nato nel 1527 a Bologna o a Puria di Valsolda, luogo di provenienza di suo padre Cristoforo [...] Torino, i lavori nel Santuario di Varallo, i restauri all'antica basilicadiSan Vittore a Varese, la cattedrale di Sant'Eusebio a Vercelli.
Con tante opere, l'architetto diSan Carlo Borromeo fondò il nuovo stile di Lombardia. Si vuole che l'Alessi ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] Martinodi Canigou e in altre chiese di Provenza e di Catalogna) e da decorazioni di archetti pensili, di lesene, di qualità. Ne sono capolavoro gli affreschi dell'antica basilicadiSan Clemente al Celio, ora sotterranea, eseguiti probabilmente fra ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] definitiva dimora, divenendo in breve "proto" della basilicadiSan Marco e stringendosi in amicizia con Tiziano e con di S. Faustino, si elevavano San Francesco della Vigna e la Scuola grande di S. Maria della Misericordia, la chiesa di S. Martino ...
Leggi Tutto
SERGIO II Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] di famiglia nobile e che aveva il titolo diSanMartino. S. destituì Giovanni ma non si curò di chiedere la conferma della sua elezione a Lotario. Questi, avvalendosi anche del fatto che l'elezione di riedificazione della basilicadi S. Martino e la ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . Ammannati nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e il Palazzo Pretorio (1501 celebre maestro Octobi. Centri di cultura musicale furono anche i seminarî di S. Martino, di S. Michele e di S. Giovanni: dove ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] (suoi collaboratori a Padova), e Martino, che dipinge in S. Fermo, quale a Verona rimangono l'affresco diSan Giorgio in S. Anastasia e l basilicadi S. Zeno.
Venuti i Longobardi, Verona fu la sede di re Alboino che vi trovò la morte: fu poi sede di ...
Leggi Tutto