Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] chiese carolinge dei Grigioni (St. Martin e St. Luzius a Coira; St. Marie e St. Martin a Disentis; St. Peter a chiesa (pianta diSan Gallo; abbaziale di Fulda, 802-819; basilica carolingia di Saint-Maurice, Svizzera, ca. 800; duomo di Paderborn in ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] piazzetta dalla laguna e Il Canal Grande con la basilica della Salute (cfr. asta Sotheby's, Londra 20 di belle arti di Verona; cfr. Meneghello, 1986, p. gi). A questa fiorente attività, con più di quaranta ritratti realizzati tra Verona e SanMartino ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] ecclesiastica, promossa da s. Martinodi Braga, trasformò il vescovado di L. in conventus sotto l'esistenza di una basilica, ricca di dodici altari, , pp. 17-34; M.E. Varela Arias, El Salvador de San Pedro Féliz de Muxa (Lugo), ivi, pp. 215-216; M. ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] 16). In alcune di esse, come la Madonna col Bambino e i ss. Giuliano e Sebastiano, oggi in S. Martino della Scala a di S. Remigio e colpito dalla peste, dettò il proprio testamento, chiedendo di essere tumulato nella basilicadi S. Lorenzo. Morì di ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedrale di S. Pietro (Cellini, [...] libreria di S. Martino, opera in cui collaborò con il pittore Girolamo Curti detto il Dentone (Malvasia, 1678, III, p. 554). L’anno successivo eseguì per Ludovica Lupari la pala con il S. Gaetano (chiesa di S. Bartolomeo) e per la basilicadi Loreto ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] ’età di 12 anni nel seminario di S. Martino, sperando «di destinarlo il padre Paolino diSan Bartolomeo (autore di un Systema di una violenta epatite il 14 dicembre e morì a Lucca il 25 dicembre 1834.
I funerali si tennero nella basilicadi ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] parrocchia di S. Martino in Documentata è invece l’attività di Guiniforte nell’oratorio della Passione presso la basilicadi S. Ambrogio a Milano F.M. Giani, Ricerche per l’altare diSan Giuseppe nel duomo di Milano, in Concorso. Arti e lettere, 2015 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] dei SS. Severino e Sossio di Napoli e dell’Abbazia di S. Martino delle Scale di Palermo, in Atti della Accademia Pontaniana Vicende di un’insula napoletana, Napoli 1996, p. 118; M. Siciliani, Il coro della basilica. Opere lignee dell’abbazia diSan ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] di sinistra nella basilica inferiore di S. Francesco d'Assisi, riconosciuta di Pietro Lorenzetti dal Cavalcaselle (pp. 117 ss.); gli affreschi della cappella di S. Martino, ivi, restituiti a Simone Martini , Die Basilika San Francesco in Assisi ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] di un dramma di Testori, La Caterina di Dio, che segnò il debutto di Franca Norsa, poi Franca Valeri, diretta da Enrico d’Alessandro al teatro della Basilicadi sul pittore Giovanni Martino Spanzotti dedicata al Tramezzo diSan Bernardino a Ivrea, ...
Leggi Tutto