Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È possibile inquadrare l’arredo della chiesa nel Medioevo solamente se [...] ’esistenza nell’antica basilica romana diSan Giovanni in Laterano di una struttura chiamata Martino. La seconda menzione fornita dal Liber Pontificalis si trova circa un secolo dopo nella vita di papa Gregorio Magno, che copre l’altare diSan ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] datati i due dipinti dell'oratorio diSan Giacomo della Marina a Genova, la a destra) di S. Martino, rispettivamente con Storie di Maria e la p. 67; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilicadi S. Francesco da Paola in Genova, Genova 1971, pp. 18 s ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di Chiaravalle e ai cistercensi, fu costretto a fuggire da Roma. Pietro di Porto il 26 febbraio consacrò nella basilicadidiSan Paolo, Liber historiarum Mediolanensis urbis, a cura di C. Castiglioni, in RIS, V, 3, Bologna 1934, p. 26; Martin ...
Leggi Tutto
LEON
M. Durliat
LEÓN (lat. Legio)
Toponimo che designa la città della Spagna settentrionale posta ai piedi dei monti Cantabrici, alla confluenza dei fiumi Bernesga e Toro, e la vasta regione circostante [...] eretto a O della basilica poco dopo la loro morte. Questa è la prima realizzazione nel L. di un'architettura romanica che origine dedicata.Senza assumere l'importanza del San Isidro di L., la chiesa diSanMartín a Frómista, altra tappa del Camino de ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] , Firenze 1914, pp. 663-700; G.S. Martini, La bottega di un cartolaio fiorentino, in Bibliofilia, 1956, pp. 5-82; P. D'Ancona, Contributo alla storia della miniatura nel sec. XV. Documenti dell'Arch. della Basilicadi S. Lorenzo a Firenze, in Scritti ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] , 1969, p. 32), mentre in quella carmelitana di S. Martino innalzò la cappella della Madonna del Carmine (1752; Le perizie del Seicento e la ricostruzione di A. T., in La basilica collegiata diSan Biagio a Cento, a cura di T. Contri, Cento 2005, pp. ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] Martino Bassi secondo un progetto del 1563 di Alessi, di l’invito romano di Pio IV a dirigere i lavori della basilicadi S. Pietro ( nel duomo di Milano, in Arte lombarda, n.s., 2008, n. 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni in ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] di Antonio Busi nella chiesa di S. Maria di Poggio presso San e Gregorio in S. Martino e il busto di Filippo Beroaldo nella cappella ), p. 222; M.V. Brugnoli, Problemi di scultura cinquecentesca, in La basilicadi S. Petronio, II, Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] di stato libero, rilasciate in vista del suo matrimonio con la triestina Barbara del quondam Martino del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni . Rossi, Su alcune sculture settecentesche della chiesa diSan Stae, in Arte veneta, XLI (1987), pp ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] nel 1788 la cappella gentilizia del Ss. Rosario nella basilica napoletana di S. Domenico Maggiore.
Per l'altare dipinse il quadro del Museo di S. Martinodi Napoli, rappresentante Le tre Grazie.
Entro il 1783 dipinse, con la collaborazione di C. ...
Leggi Tutto