BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] da S. Maria Maggiore e S. Martino ai Monti; 4406 (1634 ca.), copie dai cicli decorativi di S. Paolo f.l.m.; 4407 1987, pp. 224-228; G. Basile, M.B. Paris, G. Serangeli, Il restauro degli affreschi del portico diSan Lorenzo fuori le mura a Roma, AM ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] il nome diMartino V. Durante basilicadi S. Pietro: «sia affinché il culto divino in entrambe le chiese citate possa crescere, sia affinché possano moltiplicarsi il più possibile quanti, nella già menzionata chiesa diSan Pietro e nella città di ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] nella chiesa di S. Martino. Da una lettera dell’11 ag. 1582 di Vincenzo Lori, e i prelati che uscivano dalla basilicadi S. Pietro: «et in piedi conservato nell’Arch. dei principi di Carpegna); Arch. di Stato di Venezia, Sanità, vol. 795: Necrologio a ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] Pilato, avere la pazienza di Giobbe, andare con il cavallo diSan Francesco, essere nella fossa dei leoni (dall’episodio biblico di Daniele alla corte di Babilonia), lavarsene le mani (dal gesto di Pilato), fare sanMartino («traslocare»), mettere in ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] Sacra conversazione del 1476 per la basilicadi S. Nicola a Bari; nei ai Fine arts Museums diSan Francisco, l’altare di Los Angeles, spedito nel 1490 all’abbazia di Vallalta (Humfrey, 1994); e, infine, dal trittico di S. Martino per la parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] altare con Cristo che appare a s. Martino per la chiesetta di S. Martinello alla Pietà (dal 1746 trasferita Giuda Taddeo per la basilicadi S. Pietro (oggi correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] spagnole a pianta centrale, come la basilicadi Eunate, presso Pamplona, o la Vera Cruz di Segovia: esempi che rimandano in ultima numerosi arcaismi (Gómez Moreno, 1967).La chiesa diSanMartín, la cui fondazione è documentata nel 1103, mostra ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] diSan Girolamo (anno 1585, n. 79).
Il ruolo lauretano ne fece un’autorità. Di un perduto disegno diMartino Bassi per la ricostruenda cupola di Luzi, Cenno storico critico descrittivo della Cattedrale basilicadi Ascoli Piceno, Ascoli Piceno 1894, pp ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] 1726, p. 125). La basilicadi S. Pietro, riportata alla antichissima città di Tivoli, Roma 1848; V. Pacifici, La chiesa diSan Silvestro a a Martino V (1295-1431), Roma 1992; G.U. Petrocchi, La chiesa di S. Stefano nell'impianto urbanistico di Tivoli ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] strutture murarie e resti di un pavimento musivo (Moreno Cassano, 1976). Si trattava di una basilica, eretta tra la Trani (Bari). SanMartino, Taras 14, 1994, pp. 163-164; R. Carrino, Il mosaico pavimentale medioevale della Cattedrale di Trani, CARB ...
Leggi Tutto