AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di radice borgognona, dal portale laterale di S. Pietro di Coppito (seconda metà del sec. 13°) a quelli, anch'essi laterali, di S. Martinodi marca tosco-napoletana (Carli, 1941).A partire dalla seconda metà del Trecento la basilicadi S. Maria di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Martino alla Scala (Middeldorf, 1935, p. 405), formulata su uno schema semplice dibasilicadi S. Lorenzo a Firenze nel 1574, nei pressi della porta di Valentiner, Hercules, bronze statuette by F. da San Gallo, in Bulletin of the North Carolina Museum ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] collocato nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il G 'affresco sul soffitto della chiesa di S. Martino, con la Gloria del santo -New York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilicadi S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; G. ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva trascorso la fu avanzata l'ipotesi di un adattamento e di una riduzione del tipo di ambulacro francese introdotto a Padova con la Basilica del Santo (Dellwing, ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] Pietro al Monte. Basilicadi S. Pietro al Monte sopra Civate, Bergamo 1977; S. Chierici, La Lombardia (Italia romanica, 1), Milano 1978, pp. 185-195; A. Guiglia Guidobaldi, Il problema delle due absidi contrapposte del San Pietro a Civate, Commentari ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] . Dal 1898 al 1906 fu organista e maestro di cappella della basilicadi S. Fedele a Como e dal 1907 al 1952 organista del duomo di Milano. Nel 1914 vinse il concorso per la cattedra di armonia principale e contrappunto al conservatorio milanese che ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] per Carlo Emanuele I di Savoia una Battaglia diSan Quintino, destin alla ebbe l’amarezza di constatare la rimozione del suo dipinto dalla basilicadi S. Pietro Genova, e nell’atto di morte l’arciprete di S. Martino testimonia di averlo sepolto il 5 ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di putti che sostengono effigi di pontefici.
A ridosso degli interventi nella basilicadi Roma, Ss. Silvestro e Martino ai Monti, Battesimi, 1647-63, 1663-75, 1675-94, 1710-35; S. Francesco di Battaglia, La cattedra berniniana diSan Pietro, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] il primo concilio bracarense, e s. Martinodi Dumio, giustamente considerato l'apostolo degli Svevi.Martino, originario della Pannonia, divenne abate di un monastero da lui stesso fondato presso una basilica costruita come ex voto del re Carriarico ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio diMartino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di particolari decorativi secondari.
Nel 1436 insieme ad Antonio d’Anghiari eseguì alcuni gonfaloni a Borgo SandiMartino N., Torino 1861; L. Bonfatti, Elogi e documenti riguardanti O. diMartino in La basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di G. ...
Leggi Tutto