CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] di botteghe costantinopolitane, mentre i mosaici, di elevata fattura, si avvicinano a quelli di S. Vitale a Ravenna.A Pola l'arcivescovo di Ravenna Massimiano (546-556) fece erigere la basilicadi della chiesa di S. Martino a San Lorenzo del ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] diSan Ciriaco abbandonato dalle monache, il C. cercò ora di istituire un capitolo collegiato di cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 159-167; C. Rasponus, De basilica et 197-200; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 88, 91, 97, ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] .F. Faraglia, Notizie di alcuni artisti che lavorarono nella chiesa di S. Martino e nel Tesoro di S. Gennaro, in Zandri, La ‘Liberazione di Pietro dal carcere’: vicende di un’opera giovanile del D. nella basilica romana diSan Pietro in Vincoli, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] di S. Maria della Scala (1335) e una tavola per la chiesa di S. Martino dipinta nel braccio destro della basilica inferiore.Datata e firmata dall'artista , Mus. Poldi Pezzoli), la Crocifissione diSan Pietroburgo (Ermitage), la Madonna in trono ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] di S. Paolo, S. Michele, S. Vitale, S. Martino e S. Maria in Vado, seconda sede battesimale di Bocchi, Note di storia urbanistica ferrarese nell'alto Medioevo, ivi, 18, 1974; C. Gnudi, Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta diSan Mercuriale a ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di farne il contraltare di Bologna.
A Napoli Tommaso frequentò le lezioni di Pietro d’Irlanda e diMartinodi (l’anima). Ma se questa è la definizione propria e basilaredi Aristotele, a essa Tommaso introduce una modifica fondamentale: se è vero ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] permettevano di elevarsi verso le realtà invisibili: secondo Ugo diSan Vittore 'i. gli scolastici ripresero una formula diBasiliodi Cesarea, detto il Grande (330 ca essi utilizzavano. In una chiesa come Saint-Martin a Nohant-Vicq (dip. Indre) le ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] da C. a Roma, quella della basilicadi S. Paolo f.l.m., Dupré dal Poggetto, Il Maestro del Codice diSan Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295- ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] A. Previtali, Il Martyrion, ivi pp. 71-115; A. Mareschi, L'architettura della basilica tra X e XII secolo, ivi, II, pp. 215-245; F. Barbieri, Il Trecento, a cura di M. Lucco, I, Milano 1992; A. Previtali, SanMartinodi Ponte del Marchese - Vicenza, ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] l'arte presso il pittore Giov. Martino Spanzotti da Casale, che aveva bottega fare i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del ) decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico in ...
Leggi Tutto