VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] frattempo, in agosto il marchese Carlo Emilio SanMartinodi Parella aveva tentato una congiura contro la reggente alle nove di sera del 31 ottobre 1732, senza ottenere di rivedere il figlio. Il corpo fu portato alla basilicadi Superga (inaugurata ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Acc. degli Euteleti della città diSan Miniato, XXXVII [1964-65], Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro in Roma, in Rass. d'arte : il puteale del chiostro grande nella certosa di S. Martino, in Storia dell'arte, 1984, n. ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] chiamata a Bolzano, verso il 1380, diMartin Schiche di Augusta, mastro lapicida della cerchia dei Parler .
Id., Gli affreschi della chiesa di S. Giovanni in Tubre, ivi, 10, 1956, pp. 35-41.
Id., La basilica paleocristiana di Bolzano, ivi, 11, 1957, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Accademia diSan Luca di organizzazione della superficie muraria fu ampiamente imitato da Pietro Berrettini da Cortona, da Borromini, da Carlo Rainaldi, da Martino : principali cadenze e caratteri, in Basilicadi S. Pietro: restauro e conservazione, ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] agosto a Venezia dove fu sepolto nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo.
di V. S., Vicenza 1985; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento: religione, scienza, architettura, Torino 1985, pp. 252-271; F. Barbieri, Palazzo Trissino al Duomo, SanMartino ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] proverrebbe dalla chiesa di S. Martino a Lacchiarella, di Lonigo, che il maresciallo Trivulzio fece erigere accanto alla basilicadi (1993), pp. 65-70; J. Shell, The Scuola diSan Luca, or Universitas Pictorum, in Renaissance Milan, in Arte lombarda ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] abitava nella parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala diSan Paolo primo heremita e di Santo Antonio", Notai". Il suo arrivo aveva lo scopo di soddisfare la promessa fatta a Martino V che lo aveva invitato quando, ben otto ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] , nella omonima cappella nella basilicadi S. Lorenzo Maggiore a 1776, per commissione del duca diSan Vito eseguì la Vegine che Napoli 1970, ad Indicem;Id., L'arte nella certosa di S. Martino..., Napoli 1973, ad Indicem;N. Spinosa, A propos d ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] su Bari in età medievale. L'oratorio di S. Martino, in Bari sacra, Galatina 1984, pp. 281-290; M. S. Calò Mariani, L'arte del '200 in Puglia, Torino 1984 (con bibl.); G. Cioffari, Storia della Basilicadi S. Nicola di Bari, I, L'epoca normanno-sveva ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] papa fu educato nel monastero di S. Martino al Vaticano, adiacente alla basilicadi S. Pietro, e intraprese 1978, pp. 89-91.
J. Osborne, The Portrait of Pope Leo IV in San Clemente in Rome: a re-examination of the so-called "square" nimbus in ...
Leggi Tutto