LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Rovarè diSan Biagio di Callalta di S. Fantin attorno al 1680 (Lewis, Una decina di documenti…, 1973), il progetto esecutivo per l'ospizio delle "muneghette" nella parrocchia di S. Martino , Rifunzionalizzazione della basilicadi Vicenza allo scorcio ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] menzionare Martino Oppaviense, Chronica, in M.G.H., Scriptores, XXII, a cura di G.H. Pertz, 1872; Rolandino da Padova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.2, VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo diSan Germano ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] impegnato col Bonsignori nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 dai lanzichenecchi, 1857, p. 47; L. Frati, Di un pavimento in maiolica nella Basilica Petroniana alla cappella di s. Sebastiano [1853], Bologna 1879, p ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di papi alle chiese di Roma e di altre località; è noto così che Adriano I (772-795) donò non meno di dieci paliotti, tra cui uno per la basilicadi . 13°, dedicati a s. Pietro, a s. Martino e a s. Giovanni Battista, provenienti rispettivamente da Boi ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] basilicadi S. Alessandro in Bergamo, Bergamo 1901; A. Valentini, Il palazzo Broletto di in Toscana 1000-1315, Roma 1970; C. Martini, Il palazzo dei Priori a Perugia, Palladio, . Due anni di archeologia urbana a San Giovanni Valdarno, Firenze ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] di Braga i vescovi di Coimbra e di Idanha (de Jesús da Costa, 1959). Nel secondo concilio di Braga - presieduto da s. Martinodidi questo periodo meritano di essere segnalate la basilicadi São Pedro a Lourosa (912), la chiesa di de San Salvador ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] basilicadiSan Gimignano e con talune tavolette di Biccherna (Bologna, 1982). Del resto, la componente oltremontana, di accento soprattutto francese, si ritrova in tutti i massimi eventi artistici senesi, almeno fino alla morte di Simone Martini ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] concerted mass at San Petronio in di G.A. P., tesi di laurea, Università di Bologna, a.a. 2008-09; S. Dieci, I manoscritti di cantate nell’Archivio della Basilicadi S. Petronio, diss., Università del Salento, 2009, passim; E. Pasquini, Padre Martini ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] sul piedritto meridionale della volta dell’Apocalisse nella basilicadi S. Marco, modello pagato il 31 marzo 1580 da parte di Carlo Emanuele di Savoia di celebrare il padre Emanuele Filiberto con un dipinto raffigurante la Battaglia diSan Quintino ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] agosto che dette origine alla basilica romana di S. Maria Maggiore, e dipinse una grande croce per la chiesa di S. Martino a Siena, che era firmata e datata in Rome, Siena, San Sepolcro and Perugia, in Monuments and memory, a cura di M. Verhoeven - ...
Leggi Tutto