GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] presso il consiglio della basilica bergamasca, che per voce di Leandro Basso, fu G. intorno al 1692 (Napoli, Museo nazionale di S. Martino).
Il 22 apr. 1692 il G. si Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] in questo periodo Paolo affrescò la frammentaria Adorazione del Bambino di S. Martino Maggiore a Bologna (Volpe, 1980), che reca sull’ «dossale disan Cosimo e Damiano» per la cappella di S. Girolamo di patronato dei del Pugliese nella basilica del ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] 'oratorio del Battista, soprastante il S. Martino cui era collegato da una scala, era chiave, dopo quello segnato dal Piano diSan Gallo, nella storia dell'a. Pantoni, Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] nuova facciata della basilicadi S. Lorenzo di Jacopo alla spiritualità riformata ed è particolarmente evidente nella chiesa parrocchiale di S. MartinodiSan Francesco della Vigna nella Venezia del ‘500, Torino 1983; C. Davis, J. S.’s ‘Loggetta diSan ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] sull'appoggio del re Martino I d'Aragona, abbandonava Il monumento di papa Gregorio XII e i suoi donativi alla cattedrale basilicadi Recanati, canonici secolari diSan Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra medioevo ed età moderna, a cura di G. ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] deriso, S. Martino tende il mantello , Verona 1971, pp. 37-48; M. Turri, La basilicadi S. Magno a Legnano, Bergamo 1974, pp. 32 s.; 227 s.; G. Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] di Antonio di Nardo, abitavano nel "popolo" di S. Martino a Maiano, piviere di Fiesole ma podesteria di Firenze, quartiere di S. Giovanni e popolo di processionali per la festa diSan Giovanni e dal 1467 in si recò nella basilicadi S. Francesco ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] e Giovita a Bolago di Libano, nella canonica vecchia di Cadola, nella chiesetta di S. Giovanni a Marès di B., nella sacrestia di S. Lucano a Paderno a San Gregorio nelle Alpi (proveniente da S. Martino in Valle), nella chiesa di S. Daniele - ora S ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Magistris, Storia della città e S. Basilica Cattedrale di Anagni, Roma 1749.
Letteratura critica:
G documentata della famiglia Caetani, 2 voll., San Casciano Val di Pesa 1927-1933.
S. Sibilia, Guida precursore del Maestro di S. Martino, sino a Demus ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] preparato per la visita diMartino V nel 1419. Dal di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio diSan Michele in Orto, Firenze 1896, pp. 81, 87 ss.; C. Boito, L'altare di Donatello e le altre opere nella Basilica Antoniana di ...
Leggi Tutto