Adriano I
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno Teodoto, [...] S. Maria in Trastevere), 72-81 (S. Maria in via Lata), 87-125 (S. Martino ai Monti), 179-234 (S. Pietro in Vincoli), 235-60 (S. Prassede), 261-79 San Lorenzo in Damaso in Rom. Vorläufiger Grabungsbericht, ibid., pp. 958-63; A. Bonanni, La Basilicadi ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] il monastero di S. Stefano a N, il Borgo, l'Orto, il Segio a E, il Borgo diSan Vito con lato e della basilicadi S. Piero a Grado - parimenti di diretta dipendenza e le parti inferiori delle facciate di S. Martino e di S. Antonio, a grandi arcate ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Perduti i due sepolcri di Urbano IV (1261-1264) e diMartino IV (1281-1285 . Isaia è ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilicadi S. Francesco), quello con i Ss. Simeone e 1925, pp. 1-126; Il tempio diSan Francesco al Prato, Perugia 1927; Toesca, ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] di due reliquiari con le immagini dei ss. Pietro e Paolo ordinati da Urbano V per la basilica lateranense, oggi scomparsi, ma di Les fresques de Simone Martini à Avignon, Les Monuments Bellosi, Il Maestro del Codice diSan Giorgio, in Il Gotico a ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] San Gottardo e dall'Adula), Alpenrhein (fino al lago di Costanza), Hochrhein (tra il lago di e gallerie su archetti. Si tratta di una basilica a croce latina, coperta da volte solo frammentariamente, come a St. Martin a Linz (ca. 1230).Nella ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] quelli di Nola, San Zeno Val di Non, Grado (Vienna, Kunsthistorisches Mus.) e quello della parrocchiale di Paspels Habebam enim ibi ampullam cum oleo plenam, quam de sancti Martinibasilica detuleram" (Gregorio di Tours, Hist. Fr., VIII, 15; MGH. SS ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] di S. Martino sotto l'abate Petronace (717-750) e quella di S. Giovanni sotto Gisulfo (797-817), che costruì una basilica triabsidata di , tra l'altro, i piatti di legatura di un manoscritto diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 53; Hubert, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, spettano, oltre alla Vergine in Maestà (1312) della chiesa di S. Martino a Proceno (prov. di . 50-57; C. Fratini, Il Maestro della Madonna diSan Brizio e le vicende della pittura in Orvieto fra Duecento e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] Gallia, quella voluta da s. Martinodi Tours a Ligugé (350 ca.), descrizione dell'abbazia di Fontenelle e il piano diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl di Fulda si realizzò in questo senso una situazione di particolare bellezza: il c. della basilicadi ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] fu elevato al grado di diritto pontificio nel 1970 da papa Paolo VI. La casa di spiritualità S. Martino è stato il luogo del vescovo diocesano, dichiarando di fare tutto questo in nome dell’opera del fraticello diSan Giovanni Rotondo. In molte ...
Leggi Tutto