VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Altri monumenti gotici sono le tre basilichedi S. Francesco, S. Paolo principali ne furono Gian Martino Spanzotti, che ne è di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi disan Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo vescovo di ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] hanno dimostrato che i cantieri della basilicadi Carignano furono come una scuola Tomaso", per "la fabbrica diSan Celso (cioè S. Maria presso San Celso) ed altre"; fra le nella facciata di S. Maria presso S. Celso, ultimata da Martino Bassi nel ...
Leggi Tutto
. Tale denomînazione, d' incertissima etimologia, indica generalmente un naviglio di parata, ornato con lusso d'intagli e di sculture dorate, destinato a pubbliche solenni cerimonie o a navigazione di [...] Capitolare dei Marangoni" del 1271.
Martino da Canale, dando notizia nella e storica.
In un antico cerimoniale della basilicadi S. Marco, datato fra il 1250 e 'argento, mentre i cantori della cappella diSan Marco erano raccolti nell'ultimo tratto del ...
Leggi Tutto
Il suo cognome (e sembra accennarlo anche l'epigrafe dell'altorilievo nel duomo di Parma: Antelami dictus....) era un appellativo generico di maestri lapicidi e muratori, che indicava la loro provenienza [...] facciata del duomo di Borgo San Donnino (ora Fidenza), perché è meno saldamente modellata di quelle due opere. di S. Marco nel museo della Basilica marciana, e quello delle Storie dî S. Martino e di S. Regolo nell'atrio della Cattedrale di Lucca ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] di Como e di Val d'Intelvi, chiostri di Piona e di Voltorre, San Carpoforo di Como (1040) e Sant'Abbondio (1013-95), per citarne solo alcune, si giungerà alle complesse basilichedi Pavia S. Michele (1155), San , da Bissone; Martino Longhi da Viggiù; ...
Leggi Tutto
Parola che in senso generico si può applicare a qualunque finestra di proporzioni ridotte, ma in particolare si usa per un solo tipo di finestrella e precisamente per quella che negli antichi testi viene [...] Liber pontificalis. Avevano la fenestella confessionis anche le basilichedi S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le mura, diSan Giorgio al Velabro, di S. Martino ai Monti, diSan Silvestro, di Santa Prisca, di Santa Prassede, dei Ss. Quattro Coronati, per ...
Leggi Tutto
Scultore, nacque a Padova circa il 1471; morì nel 1532. Figlio di Ambrogio orafo da Milano, fu allievo del padovano Bartolomeo Bellano e suo continuatore. La prima sicura notizia dell'attività del B. lo [...] per la basilica del Santo il monumento funebre dell'abate Trombetta. Accanto a queste tre opere padovane, una quarta, capolavoro della maturità, è a Verona: l'arca funebre nella sacrestia diSan Fermo maggiore in onore di Gerolamo e Marcantonio ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] sale sulla loggia esterna della basilica, donde imparte la sua VIII, Romano (872-882); 111. Marino I. (detto Martino II) di Gallese (882-884); 112. S. Adriano III, Romano (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] priva di significato - del tipo "vita et scientia laudabilis" (Matteo Paris, con il titolo di magister; Martino Polono solennemente il giorno della festa di Ognissanti (ibid.). Morì il 10 nov. 1241. Fu tumulato nella basilicadi S. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] della cattedrale normanna di Cefalù, in La basilica cattedrale di Cefalù, I, di Lazzaro, il Compianto sul Cristo morto e l'Anastasi provenienti dall'abbazia di S. Martino The Mythological Bowl in the Treasury of San Marco at Venise, in Near Eastern ...
Leggi Tutto