MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] nella basilicadi S. di Rizzardo diSan Bonifacio, i Mantovani, al tempo didi Castiglione delle Stiviere, di Bozzolo e di Sabbioneta; i marchesati di Gazzuolo, di Luzzara e di Castelgoffredo; e le signorie di S. Martino e di Solferino. Parecchie di ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] edificio sulla piazza diSan Jaime, del di un'importanza straordinaria. Vi si conservano le pitture murali di Pedret, di S. Michele de la Seo, di S. Martinodi Fenollar, di S. Maria e di S. Clemete di Tahull e di Iglesia Catedral basílica de Barcelona, ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] di S. Maria, notevolmente arricchiti di redditi e di privilegi, troviamo nei suoi immediati dintorni il monastero di S. Martino del Friuli, Udine 1923; A. Morassi, Il restauro dell'abside della Basilicadi Aquileia, in Boll. d'arte, 1923; pp. 75-94; P ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] di idealizzazione dell'ascetismo: e nelle pale diSan Francesco a Pescia, di S. Croce a Firenze, della sagrestia della basilicadi Assisi, di Margaritone e di ; P. Martino da Barcellona O. M. Cap., Estudio crítico de las fuentes historicas de San F. y ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] di colonne. Spiriti baroccheggianti ancor più profondi improntano altre sue opere: il monumento funerario a Giulio II (1544) in San per S. Maria Lo Strand a Londra e alla basilicadi Superga per quella di S. Martino. (V. Tavv. XXV a XLVIII).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] aspetto della raggiera di cappelle e di archi rampanti, la basilicadi S. Francesco di Siena, opera di mastro Domenico di Nicolò che fece anche il coro disan Savino nel duomo e terminò quello di Orvieto; dall'antico coro diSan Giovanni nel duomo di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sei tavole di Vettor Carpaccio (firmate) con S. Martino, S. Girolamo di S. Elia.
La chiesa di Crisogono è una interessante basilica romanica del sec. XII, di spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] diSan Lamberto e con le amene passeggiate dei dintorni. Liegi è sede di vescovato e di corte S. Bartolomeo, basilica romanica (sec. XII) di tipo renano con città: il primo muro di cinta riunì allora insieme il Mont Saint-Martin e la borgata situata ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] , con un ricco pavimento di musaico (rifatto con materiale del pavimento della basilicadi Desiderio) e affreschi nella nel luogo dove era il tempio costruì un'altra cappella a SanMartinodi Tours, e adattò ad abitazione una vecchia torre, forse ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] di Classe nella zona della chiesa diSan Severo, che ha restituito una ricca documentazione musiva della basilica della della colonizzazione di Ariminum alla luce delle nuove scoperte, ibid., p. 263; G. Bermond Montanari, SanMartino in Gattara, ...
Leggi Tutto