situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] di varia curiosità.
Arte.
Un solo monumento sembra riferirsi al periodo primitivo cristiano: la basilicadidi Giuncaggio, Paomia, S. Martinodi Lota, Suerta, Canari, Sisco, Morosaglia. Le chiese di Corsica al suo Banco diSan Giorgio. Questi, domata ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] Martinidi Cigala, del seminario, dei tribunali, Ferrero di Ormea, Birago di Borgaro, nella facciata ovest di Palazzo Madama, nelle chiese di S. Cristina, di S. Croce, di nel rigoroso colonnato neoclassico della basilicadi Superga, che lo Juvara ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] queste ragioni morali sorgono i luoghi di rifugio ecclesiastici. È S. Basiliodi Cesarea che, primo fra gli altri cosa dagli "ospizî" pubblici (di S. Martino, ecc.) ivi pure menzionati. presso l'Università diSan Francisco, quella di Ithaca e la ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] spesso governati dal Banco diSan Giorgio.
I grandi di. S. Martino a Durasca sono tracciate su pianta a due navate, assai rara. Il S. Paragorio didi Borzone (secoli XII-XIII), i resti di quella di Vezema presso Voltri, la diruta basilicadi ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] Martini va dalla vicina Sangimignano (Barna e Bartolo di Fredi alla Collegiata) fino a Napoli (Roberto d'Oderisio all'Incoronata; ignoto martinesco a San Lorenzo Maggiore), fino ad Avignone; quello dei Lorenzetti, a Pisa (i Novissimi in Camposanto ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] bolognese è la versione del Cunto de li cunti del Basile (La ciaqlira dla banzola, "La chiacchierata della banchicciuola", di circostanza (per l'Epifania, per SanMartino), i proverbî, i gridi dei venditori ambulanti (molto importanti dal punto di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Vitruvio stesso ci dà modo di ricostruire quella della sua basilica a Fano.
Le soffittature di S. Giorgio in Velabro, di S. Maria in Cosmedin, di S. Maria in Trastevere, a Roma, gli effetti decorativi policromi, come in San Miniato al Monte a Firenze ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] di strati di policromia e di pittura sottostanti, come è avvenuto nei rilievi dei Mesi nel protiro diSan ai mosaici della Basilicadi S. Vitale a Martino, Cento anni di dibattiti sul risanamento dei centri antichi, in Rassegna dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] papali alle basilichedi Roma, dall'epoca di Costantino in poi calice di Antiochia e il cestello per lampada di S. Martino ai di smalti (calice di Niccolò IV, di Guccio di Mannaia, nel tesoro diSan Francesco). Il monumento più insigne è l'altare di ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ancora l'organo di 24 piedi in San Petronio a Bologna, del 1471, e che fondò una fiorente bottega organaria a Napoli.
Anche in Germania si era diffusa la conoscenza del somiere a tiro. Nel 1442 l'organo della chiesa di S. Martinodi Groninga venne ...
Leggi Tutto