Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] omelia alla basilicadiSan Pietro del 4 giugno 1922 («La croce del Golgota passa al Labaro e dal Labaro alla cupola gloriosa che qui ci aduna»); definito da Ildefonso Schuster, nel 1925, «pegno di vittoria e di salvezza in hoc vinces»; annoverato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] S. GiovanniinLaterano, faceva parte di una serie di sepolcri collocati decorazione presentano la basilica sotterranea di Porta Maggiore di M. Nonio Balbo ad Ercolano e in molte altre sepolture più umili, quali un gruppo di olle rinvenuto a San ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di fondare la basilica come una sorta di ex voto per il successo di ponte Milvio; un’indiretta conferma di quanto ciò fosse sentito come un prodotto di circostanze eccezionali, esito diinLaterano e la cattedra disan Pietro in Vaticano, in Studien ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] la basilicadi S. Maria in S. GiovanniinLaterano (Caraffa). In tale opera il M. raggiunse livelli didi Alessandro Magno, parte di un ciclo su programma iconografico di Filippo Juvarra, destinata a decorare la sala del trono del palazzo reale diSan ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] in S. GiovanniinLaterano. Gli artisti dovevano scolpire statue di grandezza superiore al naturale (4,24 m), seguendo i disegni di Carlo Maratti. Il D. scolpì la statua di , La tomba di papa Alessandro VIII nella basilica vaticana, in Il Nuovo Patto ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] S. GiovanniinLaterano, «in loco proportionato vicino al sepolcro del Cavaliere d’Arpino» (Sutherland Harris, 1977, p. 115).
Fonti e Bibl.: G.P. Bellori, Le vite de’ pittori, scultori et architetti moderni (1672), a cura di E. Borea, introduzione di ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] Spagnoli (1565); l’Incoronazione della Vergine in S. Maria Assunta, Sermoneta, già in S. Michele (1567-70); la Crocifissione con la Vergine, s. Giovanni Evangelista, Maria Maddalena in S. GiovanniinLaterano, Roma, per Orazio Massimo (firmata e ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione diBasiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] basilicadi S. Pietro (1934); la rosa d’oro offerta da Pio XI alla regina Elena (1937, Roma, S. GiovanniinLaterano); il tabernacolo per la chiesa del Monte delle beatitudini in Dominicana, eretto nel 1957 a San Cristóbal, e abbattuto dopo l' ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] di Sutri nel 1636 e nella congregazione provinciale di Sezze nel 1637. Frattanto, il 17 maggio 1636, era stato ordinato prete in S. GiovanniinLateranodi Roma, Roma 1935, pp. 42, 333, 344; E. Zocca, La basilica dei Santi Apostoli in Roma, in ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] » su basi cinquecentiste (Roca De Amicis, 1989). Nella cappella Colonna in S. GiovanniinLaterano (1606-10; Baglione, 1642, p. 325) il leitmotiv rainaldesco dei binati di colonne con autonomi piccoli frontoni (che avvalora l’attribuzione dell’altare ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...