Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] si era inaugurato il mausoleo di Pio IX all’interno della basilica cimiteriale di S. Lorenzo fuori le mura», dove campeggiano mosaici raffiguranti Francesco che sorregge il pericolante edificio diSanGiovanniinLaterano, e Caterina che riporta il ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] dal tempio di Ammone a Tebe fino al Circo Massimo a Roma (oggi nella piazza diSanGiovanniinLaterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, città di Roma, con la costruzione delle grandi basilichedi Pietro e Paolo, e operando altresì in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] approdò in Irlanda una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (San Joseffo 1575 nell'area della basilicadi S. GiovanniinLaterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] musicologo Raffaele Casimiri75, maestro di cappella della basilicadi S. GiovanniinLaterano e uno degli interpreti più uscito a Roma tre anni prima in occasione di un altro XVI centenario, quello del martirio disan Marcello: Marcello, Costantino e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] acume Chabod, quando scrive che «la popolazione volge il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un’autorità, ma a Roma – città unica sotto , svoltasi nella basilicadi S. GiovanniinLaterano, sono presenti molti uomini politici di primo piano: ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] Stati della Chiesa in Italia, malgrado Gil Albornoz sotto il pontificato di Innocenzo VI avesse sanato la situazione, affidata all'architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilicadi S. GiovanniinLaterano, che aveva subito due ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] ora adattandoli in modo studiato e armonioso, come per es. nel caso delle transenne del sec. 6° nella basilicadi S. , pp. 37-51; M. Romano, Materiali di spoglio nel battistero diSanGiovanniinLaterano: un riesame e nuove considerazioni, BArte, s. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Vaticana, 2), Città del Vaticano 1987; San Paolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; La basilicadiSan Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989; SanGiovanniinLaterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990; M ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] anni dopo, un nuovo Concilio celebrato nella basilicadi S. GiovanniinLaterano fu chiamato a manifestare che la Chiesa , Innocenzo IV convocò un Concilio per la festa disanGiovanni dell’anno successivo. Una convocazione fu indirizzata anche all ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] dei propri parenti e soprattutto dalla incapacità disanare la rovinosa situazione finanziaria e monetaria dello fatta costruire dallo zio Lorenzo e da lui stesso nella basilicadi S. GiovanniinLaterano.
Fonti e Bibl.: A Roma, nella Bibl. dell ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...