Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] più caratteristico, la Cappella Palatina, tra IX e XI secolo (si pensi al SanGiovanni Evangelista di Liegi, tra 972 e 1008; o alla Santa Maria di Ottmarsheim, 1030-1049). Anche ad Aquisgrana si distinguono nettamente i due poli, quello sacro ...
Leggi Tutto
chiese, basiliche, cattedrali
Fabrizio Di Marco
Gli edifici sacri dei cristiani
La chiesa (dal greco ecclesìa "assemblea") è l'edificio nel quale si svolgono le funzioni della religione cristiana e [...] liberamente e si iniziarono a costruire le prime grandi basiliche cristiane: S. GiovanniinLaterano, S. Maria Maggiore e S. Pietro in Vaticano.
La forma di questi edifici riprendeva quella delle basiliche dell'antica Roma, che si trovavano nei fori ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] analizzando anche i soli edifici più caratteristici del periodo di formazione; fra gli altri il prospetto diSanGiovanniinLaterano del Galilei, Superga di Torino dello Juvara, il prospetto di S. M. Maggiore ed il Palazzo della Consulta del ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] arcidiacono della basilicadi S. GiovanniinLaterano e, per arrotondare le non cospicue entrate di cui era il caso del 'Banco diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di scienze morali, lettere ed ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] 42-44.
27 Ivi, pp. 61-65, 74; cfr. S. Episcopo, Monumenti romani reimpiegati nella basilicadi S. GiovanniinLaterano, inSanGiovanni, cit., pp. 258-259 e fig. p. 263; P. Liverani, Monumenti di epoca classica nel patriarchio e nel campo lateranense ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] in vista dell'Anno santo del 1575 nell'area circostante la basilicadi S. GiovanniinLaterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di 277 ss.; A. Borromeo, San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano, e la Curia Romana, inSan Carlo e il suo tempo. ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] . Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri, Delft 1987 (trad it. Cultus et decor. Liturgia e architettura nella Roma tardoantica e medievale, 2 voll., Città del Vaticano 1994); F. Pomarici, Medioevo. Architettura, inSanGiovanniinLaterano ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] La BasilicadiSan Pietro in Vaticano. The Basilica of St Peter in the Vatican, a cura di A. Pinelli, 4 voll., Modena 2000; A. Ippoliti, Gli interventi promossi da Urbano VIII per il Battistero di S. GiovanniinLaterano (1624 - 1635), in Atti della ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di Roma, Ugo Poletti, nella basilicadi S. GiovanniinLaterano alla presenza di Paolo VI. Il papa, stanco e sofferente, vuole «in 223, 11 maggio 1978, «Verrà Noretta a SanGiovanni? La Segreteria di Stato voleva condizionare a questo la Venuta del ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] nella Galleria delle carte geografiche e nel transetto diSanGiovanniinLaterano (1586-1589 e 1597)28.
Con ciò, Lavin, Bernini inSan Pietro, in La BasilicadiSan Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 177-236, in partic. 217. ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...