BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] la basilicadi S. Lorenzo al Monte, con l'incarico di occuparsi dell di Isaac suo figliuolo (1449), l'altra Di Santo GiovanniBattista quando andò nel deserto (prima del 1470, ampliata di 16 stanze da Tommaso Benci), e quella Dell'annunziazione di ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" diSan Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] sepolto nella tomba di famiglia in S. Lorenzo, da lui collocata nel 1481 nei sotterranei della basilica.
Nel 1871, in Firenze..., Firenze 1761; A.Lumachi, Memorie storiche. ... di S. GiovanniBattistadi Firenze…,Firenze 1782, p. 58; G. B. Audiffredi, ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] il marmo per i restauri della chiesa di S. Maria di Carignano a Genova. Eseguì poi le grandi statue di S.GiovanniBattista, S. Giuseppe e S.Bartolomeo (tutte firmate e datate 1732) per la basilicadi Mafra in Portogallo; queste statue, caratterizzate ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] da Francesco Maria Sauli per la basilicadi Carignano. Nel 1673 firmò il Battesimo di Cristo della chiesa della Natività a Garlenda (trafugato) e realizzò la dispersa pala d’altare con SanGiovanniBattista, oltre all’affresco del voltino, entro ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] alla cerimonia della porta nella basilicadi S. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e 13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita diSanGiovanniBattista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di S. Giovanni in Laterano, l'improvviso cambio di guardia artistico nella basilicadi esplicitamente di "vita e fatti diSan Francesco" dipinti da G. nella basilica. La . Suida, London 1959, pp. 26-30; E. Battisti, G., Genève 1960; M. Meiss, G. and ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] nel giardino sulla piaza diSan Marcho a Firenze". di geometria e disegnava "lunule", prendeva le misure della basilicadidi A. Fara, Firenze 1999; P.C. Marani, L. Una carriera di pittore, Milano 1999; E. Villata, Ancora sul S. GiovanniBattistadi ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] GiovanniBattista (Battista, detto il Gobbo), anche essi architetti, e le sorelle e i cugini Giamberti, nella casa diSan Michele..., tutti insieme condussero a perfezione i disegni di del sec. XVI riguardanti la basilicadi S. Pietro a Roma in Rass ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] del paese, le lezioni dal curato diSan Savino, le improvvisazioni estive, tra ricerche hanno anticipato la data di nascita diGiovanniBattista Bassani, facendolo assai più allargò nel 1709; oppure, nella basilicadi S. Lorenzo in Damaso, racchiusa ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e S. Ludovico di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto per la basilicadi S. Maria nel Museo), commissionata dalla compagnia di Castel SanGiovanni (1495 c.), con interventi GiovanniBattista e S. Sebastiano entro nicchie, predella con angeli, fregi di ...
Leggi Tutto