CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, pp. 93, 96; J. Hess, Die Künstlerbiographien des G. B. Passeri, in Wiener Jahrbuch für Kunstgeschichte, V (1928), p. 10; Id., Die Künstlerbiographien von GiovanniBattista Passeri, Leipzig-Wien ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] di insegnamento nei confronti dei giovani ascolani.
Il capostipite, Giorgio, nacque a Porto San al Monumento funebre di Pio VIII per la basilicadi S. Pietro in Ireneo Aleandri e concluso da GiovanniBattista Carducci.
Di Giorgio sono anche le ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] , capimastri bombardieri della pieve di Riva San Vitale. La sua attività GiovanniBattista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono diversi scultori di impalcature della basilicadi S. Pietro e venne sepolto in S. Giovanni dei Fiorentini ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] lituano, e si adoperò per sanare il cosiddetto scisma dei ruteni Regno di Napoli. Per i buoni uffici del benedettino GiovanniBattista De di S. Maria del Principio nella basilicadi S. Restituta (1716) e abbellì la cattedrale: dotò l’altare maggiore di ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Basilica. Nel 1557 gli venne dato l'incarico di eseguire, insieme con lo scultore Lorenzo Rubini e coi falegname Battista dal celebre pittore Giovanni Antonio Fasolo, non il Ritratto di famiglia al De Young Memorial Museum of Art diSan Francisco, che ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] ai santi GiovanniBattista e Liborio, basilica, Capurso 1853, p. 220; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli [1872], a cura diBattista Lama, in Napoli nobilissima, XXII (1982), p. 52; Id., Episodi di decorazione a San Severo: i dipinti di ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e diBattistadi Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] , s. GiovanniBattista e Maria Maddalena, sempre della Pinacoteca di Siena, ma proveniente dal conservatorio di S. Maria la pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altar maggiore della basilicadi S. Maria dei Servi a Siena che il F. dovette ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] molta probabilità permise al F. di conquistare l'ambiente bolognese - a Bologna l'artista risiedette fino alla morte - è da individuarsi nell'umanista imolese Giovanni Antonio Flaminio, amico del nobile Giovan Battista Bentivoglio, garante del F. per ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] e S. GiovanniBattista nel deserto); l'affresco con i Ss. GiovanniBattista e Francesco (Firenze, Museo di S. Croce). sacrestia della basilicadi S. Maria a Loreto e terminate da L. Signorelli e gli affreschi nel palazzo Baglioni di Perugia, andati ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] del "popolo" diSan Pier Maggiore nel 1327 (Archivio di Stato di Firenze, Manoscritti, GiovanniBattista, che, proveniente dalla collezione Contini-Bonacossi di Firenze, recava sul retro un'iscrizione di a Giotto nella basilica superiore di Assisi; un' ...
Leggi Tutto