DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] di ricostruzione, finalizzati all'aggiornamento dei caratteri dell'immobile al gusto corrente dell'epoca. Architetto della fabbrica era GiovanniBattista mentre decorava l'interno della basilica e a distanza di sedici anni dal compimento del mirabile ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di essere costretto a prendere un compagno "quale era uno di quelli che faceva il San angolo via dei Pontefici, nella casa diGiovanniBattista. Morì nel 1606 e fu sepolto , pp. 52, 69; F. Grimaldi, Loreto. Basilica S. Casa,Bologna 1975, pp. 96, 109; ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, dibasilicadiDiGiovanniBattista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altare maggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di opere quali gli armadi della sacrestia di S. Giovanni nella basilicadi Loreto, a lui assegnati sulla base di supporre che queste non fossero le sole opere di collaborazione.
Nel 1483 il Municipio diSan Severino commissionò all'I. il coro per il ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] basilicadi S. Pietro in Vaticano a Roma e nell'abside della chiesa superiore di del Crocifisso di Lucca, e il 1301 cui appartengono il Crocifisso diSan Miniato e appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di Francoforte, dal ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di , con la fontana diGiovanniBattista Orsolino, ora in di Carignano, con la basilica gentilizia della famiglia, alla collina di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] . GiovanniBattista per il fonte battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli di Venezia, realizzato nel 1697; di due di G.B. Fidanza, Ponte SanGiovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, GiovanniBattista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] di Ridolfi (p. 247): "si dilettò anco dell'Architettura, e dicesi fosse di sua inventione l'Altar maggiore diSan Lorenzo diGiovanniBattista (Treviolo, Ss. Nazaro e Celso), di Per una monografia sulla basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, Venezia 1996 ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Giovanni De Vecchi di Borgo San Sepolcro sotto il pontificato di Clemente S. GiovanniBattista tratto dal Guercino (oggi nel castello di Compiègne devastò la basilicadi S. Paolo fuori le mura, fu intrapresa una vasta opera di ricostruzione cui ...
Leggi Tutto