JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e G.G. Frassica. Nel 1653 partecipò con i cognati GiovanniBattista, Giuseppe e Placido Donia ai lavori per la costruzione del baldacchino del duomo di Messina, progettato da S. Gullì. Di questo baldacchino oggi rimane, nell'altare centrale del duomo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] nel 1431, di una pala d'altare su disegno di Antonio diGiovanni d'Anghiari. Flavio e a Leon Battista Alberti. Col primo la bottega del padre di F. (Banker, di Borgo San Sepolcro per fornire legnami destinati ai tetti della basilicadi S. Pietro, di ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] (sotto la direzione di Antoine de Favray) nella chiesa di S. Giovanni alla Valletta di Malta (in situ). Onore supremo, Pio VI gli commissionò un Pianto della Vergine alla porta del Sepolcro per la basilicadi S. Andrea apostolo di Subiaco.
A partire ...
Leggi Tutto
GIROLAMO diGiovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] GiovanniBattista, Bartolomeo e Nicola da Bari; in contiguità cronologica possono essere posti il frammento con volto di Angelo della Pinacoteca di Camerino, il Crocifisso nella parrocchiale di Castel San del santo nella basilica antoniana. Tali ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] i corsi di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli diGiovanniBattista Biscarra, (1842); i dipinti (ora nella basilicadi Superga) per la sala del Caffè Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone diSan Martino, Emma Carolina Decker ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] . Certamente egli collaborò a tutte le opere del maestro, come il monumentale S. GiovanniBattista nella chiesa genovese di Nostra Signora Assunta in Carignano (1677) e la Madonna del Carmine in S. Carlo, e lo seguì poi a Venezia e a Padova, dove ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] di uno stemma sulla porta della chiesa di S. Giovanni del Cambio e citò davanti al tribunale di quella corporazione il maestro di legname Giovan Battista della basilica S. di Firenze, Perugia e Siena, Roma 1903, pp. 60-65; G. Urbini, E. diSan ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] di S. Maria di Cantù (ASC, Atti dei notai, 376, GiovanniBattista commissionò varie opere anche in Riva San Vitale, tra cui la sistemazione basilicadi S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, in Le basilichedi Como, a cura di Id. - M. Di ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] Paliaga, 1990, p. 26). I due bellissimi bronzi, raffiguranti Cristo e S. GiovanniBattista furono ultimati prima del 30 maggio 1621, mentre i pagamenti a essi relativi coprono un arco di tempo complessivo che va dal 1° novembre 1618 al 19 aprile 1623 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] in quella basilica. Subito dopo venne destinato al convento di Fossano (Cuneo), dove iniziò l'insegnamento della matematica e della filosofia; in questa città, nel 1777, con il marchese A. Valperga d'Albarey, il conte G. E. Bava diSan Paolo (il ...
Leggi Tutto