JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] e il S. GiovanniBattista posto sulla sommità del tabernacolo (opera probabilmente compiuta con largo intervento di aiuti).
Il rilievo della basilicadi S. Petronio a Bologna. Fu Louis Aleman, vescovo di Arles, legato papale e governatore di Bologna, ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] ) nel duomo di Lucca la Predica del Battista in S. Giovanni da SanGiovanni, in cui il C. eseguì solo le figure dell'Età dell'oro e di nel 1627 ricevette un altro incarico per la basilicadi S. Pietro, decretatogli dalla Congregazione: dipingere la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] come perito di parte, mentre i massari chiamarono GiovanniBattista Bregno. di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan giorni, Venezia 1847, p. 210; B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio da Padova, I, Padova 1852-53, ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] 1718-1719, cc. 12v, 13r (Domenico, Francesco, Antonio [II], GiovanniBattista e Giuseppe); F. Paglia, Il giardino della pittura [1660-1675], a cura di C. Boselli, in Supplem. ai Commentari dell'Ateneo di Brescia per l'anno 1967, Brescia 1968, p. 277 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro diGiovannidi Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] di s. Stefano e Il martirio di s. Lorenzo.
La presenza di un edificio dipinto molto simile alla basilica padovana di S. Antonio nel Martirio di col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Girolamo del Musée du Petit-Palais di Avignone, riferito in modo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] GiovanniBattista, per il nuovo altare maggiore della basilicadi S. Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno (oggi nel Museo della basilica).
Analogamente alla pittura, la grafica di Pagani mostra il conseguimento di soluzioni più pittoriche e di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] piccolo della statua del pontefice Alessandro VIII (San Francisco, The M. H. de Young di palazzo Venezia) un calco in gesso probabilmente diGiovanniBattista Cecchetelli Ippolito, La tomba di papa Alessandro VIII nella basilica vaticana, in Il Nuovo ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), GiovanniBattista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] di S. Caterina dei servi di Maria, in Asti, di cui aveva fornito il progetto (Torino, Arch. stor. dell'Ordine mauriziano, Commenda diSan Archivio Basilica, Ordinati, vol. V), fu realizzato, la ristrutturazione delle case in via Basilica rimase ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] ss. GiovanniBattista e Giacomo pellegrino (Mancini, 1997). Nel 1511 Mariano di ser Austerio fu incaricato di dipingere di Perugia, a cura di F.F. Mancini, Ponte SanGiovanni 1997, ad indicem in partic. pp. 290 s.; Id., La cappella di S. Giovanni, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] fine degli anni Sessanta, insieme con G.A. Grandjacquet e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità diGiovanniBattista Piranesi, lavoro che lasciò su di lui una profonda traccia.
Dal 25 sett. 1769 al 20 genn. 1774 ricevette pagamenti per ...
Leggi Tutto