COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] davanti alla basilicadi S. Pietro.
Poco dopo l'elezione il nuovo papa nominò il C. vicario di Paliano; questa infondata.
Durante il pontificato di Callisto III il C. fu inserito dal papa nella contesa fra gli eredi diGiovanni Orsini e il conte ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] di Colle Val d'Elsa per le lettere e Niccolò Sapiti. allievo di Marco e Giovan Battistadi penitenza e di tenebre, di Scarlatti, che lo stesso C. dette nella basilicadi della Congregazione diSan Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio diGiovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] con il titolo presbiteriale di S. Giovanni a Porta Latina che, nel 1592, Parravicini cambiò con quello di S. Alessio. La fu sepolto nella basilica dei Ss. Bonifacio e Alessio sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per San Filippo Neri nel ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] .C., rinvenuto nella chiesa diSan Giorgio di Madaba, che, secondo le battesimo di Gesù, come descritto nel Vangelo diGiovanni. Anche Battista Massolini e con il fotografo Basilio Rodella, nata nel 1989, portò Piccirillo a partecipare al progetto di ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] di raccoglimento, di preghiera e di carità, sotto la guida dei padri conventuali di S. Francesco, e in particolare di Giacomo diSandi Fontebranda al comando di Alessandro Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando diGiovannibasilicadi ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] di Malta, Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera Umbra.
Intorno al 1555-56 si trasferì a Roma, presso lo zio Battista, familiare di che si fece costruire nella basilicadi S. Maria Maggiore. Possedette ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da GiovanniBattista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilicadi S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei primi due anni di la chiesa priorale di S. Sabina. Gli furono accanto, come coadiutori, i fratelli Giovanni e Raffaele e lo ...
Leggi Tutto
CIBO, GiovanniBattista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] quale l'anno precedente gli aveva ceduto la carica di abate commendatario della basilica genovese di S. Siro, gli proc'urò il vescovato di Marsiglia. Il 7 ottobre 1531 il re di Francia gli spedì le lettere di placet e il C. prese possesso della sede ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] con i fratelli diGiovanni, Galeotto e Antonio il suo sermone nella basilica vaticana per motivi di salute.
In una di altri (Pintor, p. 37).Ne piansero la morte il Poliziano, che nell'occasione compose un'ode, Michele Marullo e fra' Battista ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] diBattista de Lenis: cfr. Caetani, Varia, pp. 147 s.). È ricordato di nuovo nel relativo compromesso didi S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 348; A. De Magistris, Istoria della città e s. Basilica , I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ...
Leggi Tutto