GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito diGiovanniBattista e di Marianna Mazzola, [...] Vangelo disanGiovanni "a quanti l'hanno accolto ha dato il potere di diventare figli di Dio"" il nome diGiovanni XXIII, con l'intento di riferirsi ai due Giovanni, il Battista e quale vescovo di Roma, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano, ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Gennaro De Martino, su disegno di F. Fuga, l'intero pavimento della basilica reale di S. Chiara, con enorme a Cariati (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli a Napoli (1777); eseguì, poi ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] di riforme in ottemperanza ai decreti tridentini, affidandone l'esecuzione al vicario GiovanniBattista Benedetti didi Stato di Firenze, Med. d. princip. 518, f. 374r), nella. basilicadi S. Giovanni 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513- ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] situabili già nel terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e diSanGiovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per ricordato anche da Vasari, e forse Battistadi Biagio Sanguigni, amico del maestro di vecchia data, che abitava allora con ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 1375, quando Francesco e Battistadi Vico si impadronirono della fortezza di Viterbo, in seguito rasa di Prato, Pistoia, Sandi Urbano V, in particolare la basilicadi S. Giovanni in Laterano, fu inviato a Roma nel marzo 1375 l'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] diSan Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia diSanGiovanni in Lamis (Foggia).
Con la guerra di nel 1492, il restauro del soffitto della basilicadi S. Lorenzo fuori le Mura, di cui fu abate commendatario; fece restaurare S ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] alla cerimonia della porta nella basilicadi S. Maria Maggiore (di cui era stato arciprete), e 13, 142, 179 s., 221, 689; M. Mombelli Castracane, La confraternita diSanGiovanniBattista de’ Genovesi in Roma, Firenze 1971, pp. 192 s., 201-203, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] e S. Ludovico di Tolosa (Cornice, 1984).
Intanto per la basilicadi S. Maria nel Museo), commissionata dalla compagnia di Castel SanGiovanni (1495 c.), con interventi GiovanniBattista e S. Sebastiano entro nicchie, predella con angeli, fregi di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
GiovanniBattista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] luglio 1647) e sopprimendo l'Ordine di S. Basilio degli Armeni (29 ott. 1650). Ma il nome di I. X resta legato soprattutto di I. X crebbe in Irlanda, dove nell'aprile 1645 fu inviato un nunzio speciale, GiovanniBattista Rinuccini, con la missione di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] di Francesco de' Medici con Giovanna dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in officiata, l'11, nella basilicadi S. Maria delle Nevi , tra gli altri, Stefano Guazzo e Giovan Battista Guarini del cui Pastor fido ancor manoscritto, come ...
Leggi Tutto