Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] 51 segg., 158; I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La BasilicadiSan Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 177-236 visa di Tommaso Maria Mamachi (1738) alla Costantiniana apparizione della croce difesa diGiovanniBattista ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di S. Luca, a Vicenza, in una solenne processione alla Basilicadi Monte Berico, si fa voto di del grande ospedale diSanGiovanni Rotondo.
Quella di S. R. Chiesa Antonio de Luca vicecancelliere di S. R. C. GiovanniBattista Pitra bibliotecario di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dei Giuli, nella necropoli sotto la basilicadiSan Pietro.
Qui, i tre mosaici oggi esistenti, dedicati al Battista e all’Evangelista, fu realizzato 27.
52 Si veda M. Morbidelli, L’abside di S. Giovanni in Laterano, Roma 2010.
53 Come dimostrato dai ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] , città, architetti, Torino 1992, pp. 33-88; Ch.L. Frommel, Il San Pietro di Nicolò V, in L'architettura della basilicadiSan Pietro. Storia e costruzione, "Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura", n. ser., 25-30, 1995-97, pp. 103-10 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] un pugno di terra preso dal suolo di fronte alla basilicadi S. piccoli pantheon di protettori soprannaturali: a Firenze a s. GiovanniBattista si Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010, pp. 33-50, 123 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di prolegato affidatogli nel 1554 dal cardinale GiovanniBattista Cicada, legato didi sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (Sanbasilicadi S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] il suo sguardo a San Pietro. Viene meno un di monsignor GiovanniBattista Montini, sostituto della Segreteria di Stato, bresciano, di famiglia legata al Partito popolare dibasilicadi S. Giovanni in Laterano, sono presenti molti uomini politici di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] basilicadi S. Pietro? rimosso dall'ufficio di segretario dei Brevi ai principi Giovanni Cristoforo Battelli e fatto arcivescovo, "in partibus", di " alla successione. E circolano i nomi diGiovanniBattista Bussi, Fabio Olivieri degli Abati, Orazio ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] di S. GiovanniBattista e della Vergine nella chiesa di S. GiovanniBattista a Brenzio (Como) dipinse nel 1628-29 Storie del Battista e della Vergine e figure di della basilicadi S. Eustorgio (1784), ff.16, 43, 50; P. Morigia, La nobiltà di Milano, ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] di Iconio; fu consacrato l’11 febbraio 1951, nella basilicadidi Milano, GiovanniBattista Montini. In una lettera di congedo ai vescovi venezuelani scrisse che era «molto contento di cardinale, conferendogli il titolo diSan Giorgio al Velabro, e ...
Leggi Tutto