DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] di S. Maria a Mare sull'isola diSan Nicola nelle Trèmiti e, di qui S. Giovanni Evangelista e il Battista ai lati del busto di Cristo ; A. Pantoni, Le vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] basilica fosse, insieme al Salvatore, s. Giovanni; infatti i nomi del Battista e dell'Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di carte del convento diSan Sisto in Roma (905-1300), Roma 1987, pp. 2-8. M. Armellini, Le chiese di Roma, ivi 1891 ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] delle opere complete di B. Borghesi. L'anno seguente prese in moglie Costanza Bruno diSan Giorgio, e 1890 si procedeva allo scavo dell'ipogeo degli Acilii e della basilicadi S. Silvestro.
Nel 1892 ci furono nuovi solenni festeggiamenti in onore ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] GiovanniBattista, cardinale sotto Urbano VIII).
Entrò in seminario a Macerata intorno al 1563; verso il 1571 fu ordinato sacerdote e gli venne affidata la chiesa di S. Martino, dove ricoprì il ruolo dibasilica alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’ ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), GiovanniBattista, cardinale
GiovanniBattista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] basilicadiSan Pietro e appoggiò caldamente il disegno del Maderno, nacque in Caldarola (Camerino) nel 1594. Fu vicelegato di Ferrara fra il 1621 e il 1623; nominato nel giugno 1624 collettore apostolico in Portogallo, difese energicamente di fronte ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] 14°, dove in corrispondenza del ventre delle due donne compaiono le piccole figure di Cristo e di s. GiovanniBattista. Inoltre nella Fuga in Egitto M. viene raffigurata sul dorso di un asino con il Bambino, preceduta o seguita da Giuseppe, così come ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] GiovanniBattista Cigala, legato di Campagna Di conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (o Sanbasilicadi S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] rigorosi provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato a Scalzi promossa da GiovanniBattista Lucarelli di Pesaro, suo nel sepolcro che si era fatto preparare nella basilicadi S. Maria Maggiore. Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] , in Rome in the Renaissance. The City and the Myth, a cura di P.A. Ramsey, Binghamton, N.Y. 1982, pp. 7 s.; P. Silvan, Il ciborio di Sisto IV nell'antica basilicadiSan Pietro in Vaticano: ipotesi per una ideale ricomposizione, "Bollettino d'Arte ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] di Aldo Moro, officiati il 13 maggio 1978 dal cardinale vicario di Roma, Ugo Poletti, nella basilicadi S. Giovanni in Laterano alla presenza diGiovanniBattista Montini rivestiva il ruolo di Noretta a SanGiovanni? La Segreteria di Stato voleva ...
Leggi Tutto