GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora diGiovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] Innocenzo VIII, il Della Rovere ebbe una parte fondamentale, cedendo al futuro eletto, GiovanniBattista Cibo, di cui già aveva favorito a suo tempo la nomina cardinalizia, i voti dei quali avrebbe disposto per sé. All'inizio del pontificato il suo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] San Genesio; ma durante periodi anche lunghi dovette essere sostituito al governo della Chiesa da un cardinale reggente, che fu di maestro dei cavalieri di S. Giovanni. Necessitato a tenere alla ricostruzione della basilica vaticana; attualmente lo ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio diGiovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] di Richmond, Surrey, raffigurante la Vergine col Bambino, s. GiovanniBattista pp. 37-48; M. Turri, La basilicadi S. Magno a Legnano, Bergamo 1974, pp . Mulazzani, Gli affreschi di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto SanGiovanni(, cit., pp. 21 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
GiovanniBattista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] a uno Sforza, Giovanni signore di Pesaro (12 giugno 1493). E poco innanzi A. era entrato nella lega diSan Marco (25 apr di S. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, dove soltanto nel 1889 ha avuto decoro di ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] il S. GiovanniBattista nel duomo di Siena (documentato di S. Antonio di Padova, Padova 1895; P.Franceschini, L'oratorio diSan Michele in Orto, Firenze 1896, pp. 81, 87 ss.; C. Boito, L'altare di Donatello e le altre opere nella Basilica Antoniana di ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] . 3-15; I. B. Supino, La basilicadi S. Francesco in Assisi, Bologna 1924, pp. 1929; M. Salmi, Imosaici del "bel SanGiovanni" e la pittura del secolo XIII a Firenze s. e passim; E. Battisti, Cimabue, Milano 1963 (cfr. recens. di C. Volpe, in Paragone, ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore GiovanniBattista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] 4 apr. 1483, la famiglia diGiovanniBattista, tra i cui figli è nella decorazione del palazzo diSan Sebastiano, distrutto nel 1630 p. 47; L. Frati, Di un pavimento in maiolica nella Basilica Petroniana alla cappella di s. Sebastiano [1853], Bologna ...
Leggi Tutto
FOGGINI, GiovanniBattista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] la Decollazione del Battista ed alcune medaglie basilica della Ss. Annunziata di Firenze, di cui fornì anche il "modello e forme de' getti di basamento per la cassa contenente il venerato corpo disan Francesco Saverio, beatificato nel 1622, uno dei ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] della navata destra della basilicadi S. Maria Maggiore GiovanniBattista, s. Pietro e s. Andrea per il cardinale Pamphili ed inviò due disegni di Danae e S. GiovanniBattista Real Academia de bellas artes de San Fernando. Inventario de las pinturas, ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] un S. Filippo di terracotta (Padova, chiesa degli eremitani) e un S. GiovanniBattista ligneo (Bivigliano, basilica, la prosecuzione dei lavori del palazzo apostolico e della S. Casa; le frequenti asgenze dovute a temporanei ritorni a Monte San ...
Leggi Tutto