GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 1375, quando Francesco e Battistadi Vico si impadronirono della fortezza di Viterbo, in seguito rasa di Prato, Pistoia, Sandi Urbano V, in particolare la basilicadi S. Giovanni in Laterano, fu inviato a Roma nel marzo 1375 l'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] diSan Nicola di Casole (Otranto) e nel 1479 quella dell'abbazia diSanGiovanni in Lamis (Foggia).
Con la guerra di nel 1492, il restauro del soffitto della basilicadi S. Lorenzo fuori le Mura, di cui fu abate commendatario; fece restaurare S ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] altre commissioni: nel marzo 1721 il cardinale GiovanniBattista Spinola lo chiamò a decorare sala e scene vittoria sull’esercito austriaco a Velletri: Carlo III di Borbone visita la BasilicadiSan Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Denis Ton
PIAZZETTA, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di s. GiovanniBattista destinata al coro della basilica padovana, in sostituzione dell’opera di Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione di s. GiovanniBattistadi E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] economo della Fabbrica di S. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica, ma senza una pala con la Predica di s. GiovanniBattista (disegno a Firenze, Uffizi). La commissione di un quadro con S. Pietro ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] nella basilicadi S. Antonio a Padova, ribadendo però la volontà di destinare un significativo lascito alla città didi Stato di Firenze, Diplomatico, Ospedale di S. GiovanniBattista, detto di Bonifazio; Diplomatico, Spogli, 14; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ricevettero la prestigiosa commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadi S. Marco, Museo Marciano), atta a celare San Severino Marche (Kiel, 1977), completata da otto figure di santi (Caterina d’Alessandria, Michele Arcangelo, GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (GiovanniBattista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito diGiovanni Maria, cappellaio, e [...] ciclo diGiovanniBattista P. dell’Ermitage, in Arte veneta, XLVI (1994), pp. 54-61; A. Mariuz, Il Settecento. La pittura (I), in Storia di Venezia. Temi. L’arte, a cura di R. Pallucchini, II, Roma 1995, pp. 251-381; L. Moretti, La chiesa diSan Stae ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] bronzo di S. GiovanniBattista, e un perduto candeliere bronzeo, ascrivibile, su base documentaria, a Maso di Bartolomeo, pp. 1-18; L. Ozzola, La basilicadi S. Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto