PANDOLFINI, Battista
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Battista. – Nacque a Firenze il 22 giugno 1454, quartogenito di Pandolfo e di Costanza Guicciardini.
Il ramo della famiglia cui appartenne discendeva [...] padre facendo erigere un monumento funebre marmoreo nella basilicadi Santa Maria la Nova. A Napoli, Pandolfini del quartiere SanGiovanni; nel 1491 sposò Caterina Strozzi rinnovando il vincolo di parentela con la potente famiglia di banchieri ...
Leggi Tutto
CIBO, GiovanniBattista
Franca Petrucci
Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] quale l'anno precedente gli aveva ceduto la carica di abate commendatario della basilica genovese di S. Siro, gli proc'urò il vescovato di Marsiglia. Il 7 ottobre 1531 il re di Francia gli spedì le lettere di placet e il C. prese possesso della sede ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
DiGiovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] del castello di Katzenberg (1680), gli stucchi della chiesa dei benedettini, a Garsten, eseguiti con GiovanniBattista e nella basilicadi S. Maria Maggiore a Bergamo (Angelini).
I suoi stucchi a forte rilievo, ricchi di cartocci e di girali, ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovannibattista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] città, in contrada diSan Severo, presso S. Giovanni Novo. Infatti, nello di Treviso si nota in genere nelle opere assegnabili a GiovanniBattista figli di Pietro Lombardo e agli artisti gravitanti nella loro orbita.
Bibl.: B. Gonzati, La basilicadi S ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] di S. Maria Maggiore a Bologna, eretto probabilmente durante i lavori di ristrutturazione dell'altare condotti nel 1752 (G. Roversi, in La basilica parrocchiale di facciata ottocentesca). In seguito a SanGiovanni in Persiceto, in territorio bolognese ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] di Città di Castello, dei 1747-49), e nella Decapitazione del Battista, datata 1752 (Oggi in ubicazione ignota), di degli oggetti d'arte esistenti nel Palazzo di S. E. il signor Don Giovanni Torlonia duca di Bracciano [1815-20], in Le Gallerie naz ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] con i fratelli diGiovanni, Galeotto e Antonio il suo sermone nella basilica vaticana per motivi di salute.
In una di altri (Pintor, p. 37).Ne piansero la morte il Poliziano, che nell'occasione compose un'ode, Michele Marullo e fra' Battista ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Alfred A. Strnad
Discendente da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, nacque nel 1414, probabilmente a Roma, figlio di Grato di Ildebrandino; si ignora il nome della madre [...] diBattista de Lenis: cfr. Caetani, Varia, pp. 147 s.). È ricordato di nuovo nel relativo compromesso didi S. Maria in Araceli di Roma, Roma 1736, p. 348; A. De Magistris, Istoria della città e s. Basilica , I, 2, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ...
Leggi Tutto