MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] diSan Remo, di Piani di Imperia, di Ceriana, di Vallecrosia, di Vasia, di Triora, dibasilicadiDiGiovanniBattista, figlio di Ignazio, è nota una sola opera, inedita, l'altare maggiore della chiesa di Canepa presso Recco (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Giovan Battista (Flavius Panthagatus)
Massimo Miglio
Nacque forse a Roma, nella prima metà del sec. XV, da Antonio; fu fratello di Nicolò e di Girolamo. Poche sono le notizie sugli inizi della [...] basilicadi S. Maria Maggiore e protonotario apostolico, ma ciò non trova conferma nel repertorio di , Rocca San Casciano 1903, ad Indicem; C. Stornaiolo, Il GiovanniBattista ed il Pantagato compagni di Pomponio Leto..., in Nuovo Bull. di archeol. ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] di opere quali gli armadi della sacrestia di S. Giovanni nella basilicadi Loreto, a lui assegnati sulla base di supporre che queste non fossero le sole opere di collaborazione.
Nel 1483 il Municipio diSan Severino commissionò all'I. il coro per il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovannadi [...] fu così destinato alla Spagna. A metà novembre affidò l’amministrazione corrente all’uditore GiovanniBattista Ruffini, ma partì da Napoli solo verso la fine di dicembre. La nomina formale gli fu notificata con un breve del 9 febbraio 1760 ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] basilicadi S. Pietro in Vaticano a Roma e nell'abside della chiesa superiore di del Crocifisso di Lucca, e il 1301 cui appartengono il Crocifisso diSan Miniato e appartiene il S. Giovanni oggi nello Städelsches Kunst. Institut di Francoforte, dal ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] diSan Pier d'Arena la qualità del disegno rivela la presenza di Giuseppe Riviera, mentre la Veduta di Genova dalla parte di , con la fontana diGiovanniBattista Orsolino, ora in di Carignano, con la basilica gentilizia della famiglia, alla collina di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] . GiovanniBattista per il fonte battesimale della chiesa dei Ss. Apostoli di Venezia, realizzato nel 1697; di due di G.B. Fidanza, Ponte SanGiovanni 1999, pp. 131-136; S. Zanuso, G. P., in La scultura a Venezia da Sansovino a Canova, a cura di A ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] osservante da Giovanni da di predicare la Quaresima del 1484 a Roma, nella basilica dell’Aracoeli, ma di rientrare, subito dopo il triduo didi Pietro da Mogliano (pp. 45 s.)
Dal 1484 fino alla morte fu direttore spirituale di Camilla Battista ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] davanti alla basilicadi S. Pietro.
Poco dopo l'elezione il nuovo papa nominò il C. vicario di Paliano; questa infondata.
Durante il pontificato di Callisto III il C. fu inserito dal papa nella contesa fra gli eredi diGiovanni Orsini e il conte ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] , XI (1914), pp. 23, 64; E. Cuevas Zarco, Pintores italianos en San Lorenzo El Real de El Escorial (1515-1613), Madrid 1932, pp. 29, 53-55; G. Rosso del Brenna, GiovanniBattista Castello, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo, II, Bergamo ...
Leggi Tutto