PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] di S. Manno, nei pressi di Perugia: una Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista , Documenti e note ai cenni storico-artistici della basilicadi S. Pietro in Perugia, in L’Apologetico, iconografici della decorazione diSan Pietro a Perugia, ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] di Venezia, fece parte della Commissione di vigilanza sulla basilicadiSan Marco, nonché di una commissione per la conservazione degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) e di e Gian Battista Cavalcaselle, anche con studiosi di storia dell' ...
Leggi Tutto
BONASCIA (Bonasia, Bonasci), Bartolomeo
Eberhard Ruhmer
Nacque a Modena verso il 1450. Secondo il Tiraboschi, "in anni suoi giovanili coltivò ancor la pittura". Le opere conservate, che gli vengono [...] che il B. eseguì dal 1468 dei lavori di pittura per la Compagnia diSanGiovanni della Morte: dagli estratti del registro dell'Ospedale basilicadi Nonantola. La parte inferiore rappresenta a figura intera i Santi Martino,Gregorio,Giovanni,Giacomo ...
Leggi Tutto
CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] senza dubbio la statua del S. GiovanniBattista.
L'opera di solito apprezzata dagli studiosi, ad Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938, pp. 62 s., 280, 288 s., 368; F. Rodriguez, La basilicadi S. Francesco in Bologna, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] di Stato di Perugia, Catastini, 11, c. 3).
Dominata dalla figura diSandi s. GiovanniBattista, titolare della cappella annessa al Collegio, e di e note ai cenni storico-artistici della Basilicadi S. Pietro di Perugia, in L’Apologetico, V (1866 ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondino
Enrico Angiolini
Nacque da Rolandino e da una Matilde in epoca non nota; il padre, ancora attivo nel 1319, era già morto nel 1327. Il fatto che il L. prestasse servizio come condottiero [...] diGiovannidi Boemia contro i Modenesi nella battaglia diSan Felice nel 1377 lo stesso Bonifacio per l'ospedale di S. GiovanniBattista a Firenze.
Ormai in avanzata età e basilica antoniana di Padova, caratterizzata da un programma iconografico di ...
Leggi Tutto
BORONI
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Famiglia di argentieri, orafi e bronzisti originari di Vicenza e operosi a Roma nel secolo XVIII e oltre.
Bartolomeo, nato a Vicenza nel 1703, dagli archivi dell'università [...] di Ravenna. Nel 1749 collabora alla grande fornitura per la cappella di S. GiovanniBattista nella chiesa didi bronzo dorato e ornati di fogliame d'argento, su disegno di Giuseppe Valadier. Di Giuseppe si conserva pure nella basilicadidiSan ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bartolomeo, detto Bartolomeo del musaico, Bertoletto
Elena Bassi
Figlio di "Francesco del musaico", è conosciuto per vari musaici eseguiti nella chiesa di S. Marco a Venezia. Numerosi documenti [...] 94 un Cristo assiso su le nuvole tra la Madonna e sanGiovanniBattista e La Croce adorata dagli angeli su cartoni del Tintoretto; tali passim; Documenti per la storia dell'augusta ducale BasilicadiSan Marco in Venezia..., Venezia 1886, ad Indicem;P ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] procuratore dello Stato di Toscana.
Nel frattempo, in seguito alla morte di Pietro GiovanniBattista Puccini, avvenuta suore dei monasteri di clausura della diocesi ottenessero l'autorizzazione pontificia per la visita nella basilicadi S. Margherita, ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] il fonte battesimale per la basilicadi Aquileia (1528);l'altare della chiesa di S. Martino a Rive d'Argano (1530:contiene le statue della Madonna con il Bambino e di S. Urbano, S. Martino, un Santo vescovo,S. GiovanniBattista, S. Zaccaria; al sommo ...
Leggi Tutto