PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, GiovannidiBattista del Mastro di Miseglia e Battistadi . Spagnuoli - V. Davia, Le sculture delle porte della basilicadiSan Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome diGiovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie di S. Giulio conservati nella sacrestia della basilica da eseguirsi per la chiesa di S. GiovanniBattista a Melegnano (Shell, 1983); ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] nel 1603 la statua di S. GiovanniBattista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi marmo della cappella Santori della basilicadi S. Giovanni in Laterano, che Baglione assegnò 'Ermitage diSan Pietroburgo, Nicodemo con il corpo di Cristo ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] GiovanniBattista (1657 c.; propr. del duca di Buccleuch e Queensberry), o i due quadri della National Gallery di Londra con il Sacrificio di Paesaggio con la basilicadi S. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (SanGiovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] di anni, allorché offriva, con l'Educazione della Vergine diSanGiovanni in Persiceto, un saggio di (Oxford), nacque nel 1768 GiovanniBattista, unico dei cinque suoi di Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 s.; Id., in Mirabilia Italiae. La basilicadi ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] con s. Simone Stock (Pieve di Teco, collegiata di S. GiovanniBattista, 1730), il Martirio di s. Caterina d'Alessandria (Sestri Levante, chiesa di S. Pietro in Vincoli, 1730), il Crocifisso di S. Michele di Pagana (chiesa di S. Michele, 1738) e le ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] Beato che Parrocel firmò nel 1756 per la chiesa del convento dei minori osservanti di S. Francesco ad Alto ad Ancona (oggi nella chiesa di S. GiovanniBattista ad Ancona; disegni preparatori a Parigi presso l’École nationale supérieure des beaux-arts ...
Leggi Tutto
PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] dipinto con l’Immacolata conservato nella cattedrale diSan Gimignano.
Nel 1588, anno in cappella di Nostra Signora delle Vigne collocata all’interno dell’omonima basilica genovese i barnabiti con il nome diGiovanniBattista, Torquato e Carl’Antonio ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] Misericordia), realizzato per la basilica dove Boscoli stava ultimando gli affreschi del presbiterio; due anni dopo portò a termine la pala raffigurante l'Assunzione della Vergine, oggi nella chiesa di S. GiovanniBattistadi Numana, ma proveniente ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio diGiovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] di conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di con monti e San Francesco"; nel testamento di C. Gerolamo basilicadi S. Eustorgio [1784], f. 54; G. Gualdo Priorato, Relatione della città e Stato di Milano ...
Leggi Tutto